pensiero possitivo

Ormai sono in Italia da tanti anni e parlo abbastanza bene da aver scritto persino un libro, ma le mie figlie mi prendono in giro perchè non ricordo mai se è vasoio o vassoio. Un’altro dei miei errori era con la parola positivo, che pronunciavo possitivo.

In questi ultimi anni, in cui ho letto moltissime cose negative sul pensiero positivo, anche scritte da persone che ammiro molto, mi è venuta in mente una possibile (e molto creativa) spiegazione, ed è che quando parlo di pensiero possitivo mi riferisco a qualcosa in concreto, ne ho costruito, come amo fare, un acronimo e ve ne parlerò al prossimo incontro di facciamo pace.

 Oggi voglio anticiparvi qualcosa sulla prima lettera, la P, perchè è una lettera molto importante, sia per i concetti da disimparare che per quelli nuovi da mettere in pratica.

I detrattori del pensiero positivo dicono che è limitante e ci rende passivi. Stanno parlando di un pensiero positivo che consiste nel dire va tutto bene e non serve che facciamo niente per cambiarlo.

Per me, il pensiero possitivo è completamente diverso, è proat-tivo e propositivo, per quello ci metto la doppia “s” perchè c’entra con il possibile.

Viviamo in una società di proibizioni e obligazioni, in cui non è più di moda pensare e prendersi le proprie responsabilità. Per me, alla base del pensiero possitivo c’è proprio questo posso. Capire cosa posso fare, pensare, cambiare, è più importante di qualsiasi altra cosa.

Per me, il pensiero possitivo è un modo di vedere il mondo come un campo giochi e non come una fabbrica in cui dobbiamo solo timbrare e ubbidire…

Se vi incuriosice, vi aspettiamo!

0 Comments

Trackbacks/Pingbacks

  1. dov'è scritto? ⋆ Amor Ben, ottimizzatrice... - […] mio invito possitivo di  oggi è proprio a imparare a prenderci la responsabilità delle nostre azioni, […]
  2. ante todo mucha calma ⋆ Amor Ben, ottimizzatrice... - […] mio invito possitivo di oggi è proprio a partecipare ai nostri eventi, e anche a  non permettere alla vita…
  3. superare gli ostacoli ⋆ Amor Ben, ottimizzatrice... - […] mio invito possitivo di  oggi è proprio a imparare ad usare questa creatività quando conviene a noi, […]
  4. è così ⋆ Amor Ben, ottimizzatrice... - […] mio invito possitivo di  oggi è proprio a comprendere il potere che abbiamo, a imparare ad usarlo ogni […]
  5. Vocabolario Possitivo ⋆ Amor Ben, ottimizzatrice... - […] che parlo sempre di pensiero possitivo, questo modo di pensare si riflette nella scelta delle parole, da usare e…
  6. no vax ⋆ Amor Ben, ottimizzatrice... - […] mio invito possitivo di  oggi è proprio a non entrare nella guerra dei poveri mediatica, a non ettichettare, […]

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Wayne W DyerInventarsi la vita

Incamminatevi sul sentiero della manifestazione della vostra spiritualità praticando l'amore incondizionato. Realizzerete la divina connessione liberandovi di tutti gli strumenti dell’io: giudizio, ira, moralismo, prediche, odio, rancore...

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.