le persone giuste

18 Dec 19

Ieri, all’incontro di facciamo pace, come previsto abbiamo parlato di come portare alla pratica i nostri insegnamenti e riflessioni per vivere nel nuovo paradigma. E una delle cose più importanti è trovare le persone giuste.

Siamo proprio partiti da una richiesta, da qualcosa che premeva a uno dei partecipanti, e abbiamo analizzato il problema dal punto di vista della scuola di pensiero che descrivo in questo blog e nei nostri incontri.

Abbiamo parlato di come cambiare i circoli viziosi in cui ci troviamo spesso in amore, in amicizia, persino al lavoro, in cui anche se una storia finisce e inizia un’altra, sembra solo una puntata diversa dello stesso telefilm, e l’abbiamo spiegato con la teoria del genio ingenuo.

Spesso capita che una situazione si ripete, e possiamo trarre delle conclusioni, e finiamo per dire “sono tutti (o tutte) uguali” o, se abbiamo un pizzico di consapevolezza in più “sembra che me le cerco“. In fondo è proprio così, e una delle cose più importanti da fare per cambiare in profondità è disimparare il modo in cui vediamo gli altri e il valore che diamo all’opinione che hanno di noi.

Quando qualcuno ci lascia, quando si fa lasciare, che sia in amore che in amicizia o persino al lavoro, spesso ci chiediamo cosa avremo dovuto fare di diverso per fare funzionare la relazione. Cosa avremo dovuto fare noi o cosa avrebbe dovuto fare l’altro, cosa sarebbe dovuto succedere… ecc.

Secondo noi tutte queste domande sono sbagliate, le domande giuste sono cosa posso imparare da questo “errore”, quale segnale ho ignorato che stava già avvisando di come sarebbe andata, in che modo mi sono mostrato o in che modo mi sono fatto trattare.

E soprattutto, cosa voglio veramente in questo campo, che sia amore o amicizia, cosa voglio e cosa voglio dare in cambio. Così potremo capire quando incontriamo una persona, se può essere quella giusta o se è già chiaro che non lo è.

C’eravate? Vi è piaciuto? Spero di si e vi aspetto ai prossimi incontri…

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

È più sicuro cercare nel labirinto che rimanere in una situazione senza formaggio

il regalo giusto

il regalo giusto

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Frutti rossi

Frutti rossi

Dicono che c’era un piccolo villaggio nato attorno ad un oasi in mezzo al deserto. Era un luogo pacifico, lontano dal mondo, autosuficiente economicamente, e che aveva notizie dal mondo solo nei rari casi in cui arrivava una carovana di mercanti o di esploratori.

The Shack (2017)

The Shack (2017)

Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.

Share This