il genio ingenuo
Abbiamo parlato più volte della legge di attrazione. Si dice che l’universo, la vita, Dio, o come vogliamo chiamarlo, ci invia quello che chiediamo. Ma non è esattamente quello che chiediamo a parole, è più quello che è nella stessa nostra vibrazione, nella stessa nostra lunghezza d’onda. Molti, dopo questa frase, fanno la faccia di “si, già” e preferiscono cambiare argomento. Secondo me è perchè non è affatto chiara la spiegazione.
Siccome a me piacciono le storie, mi sono creata quella del genio ingenuo per spiegarlo in un’altro modo. Secondo questa storia, tutti noi abbiamo a disposizione un genio che ci concede non tre ma tutti i desideri che vogliamo. Ma… c’è sempre un ma… Non capisce le parole, reagisce alle emozioni. Lui sa che possiamo sempre scegliere le emozioni che vogliamo sentire. Anche se noi l’abbiamo dimenticato. E, siccome non giudica, ci invia più cose, persone e situazioni che ci provochino l’emozione scelta.
Dal momento che è ingenuo (si sa che i geni non capiscono quasi mai quello che volevamo) e parte dal presupposto che noi siamo i loro padroni. Non discutte, ci invia quello che chiediamo. E, visto che cambiamo idea così spesso, che cambiamo emozione, le richieste gli arrivano con più forza quanto più tempo le manteniamo.
E, alla fine, in fondo ad ogni emozione c’è sempre una di quelle di base: la paura o l’amore. Persino l’abbondanza, può dipendere dalla nostra paura (ho bisogno di abbondanza per sopravvivere) o dall’amore (mi merito l’abbondanza per condividerla). E sarà più facile da attrarre quando è del secondo tipo.
Cosa ne pensate? C’eravate all’incontro? Qualcosa da aggiungere?
La palestra dell’autostima (2021)
Questa settimana voglio parlarvi del libro La palestra dell’autostima. Sette passi per conquistare il rispetto che meriti, di Gabrielle Fellus, un libro che insegna e invita a difendersi in ogni situazione, proporzionatamente, da ogni maltrattamento, che sia verbale, mentale o fisico.
il naufrago
Dicono che c’era una volta un naufrago che aveva perso tutto, quando, dopo una terribile tempesta, la nave su cui si trovava era affondata in mezzo al nulla ed al mattino era riuscito a nuotare e a mettersi in salvo su un’isola deserta.
Le stagioni dell’anima (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di un libro di quest’anno, di Sharon M. Koenig, Le stagioni dell’anima. 7 passi per scoprire il senso della tua vita, un libro di spiritualità semplice e pratico, che offre risposte alle domande che ci facciamo sempre di più in questo periodo.
l’imperatore e lo yogi
Dicono che c’era una volta un grande imperatore che, in viaggio per le sue terre sentì parlare di un monaco che era molto saggio e pensò che gli farebbe comodo averlo con lui a corte e così andò a cercarlo.



0 Comments