Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

30 Jun 23

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

Un libro presentato come l’estratto di un carteggio (via email) tra i due, con una struttura semplice quanto efficace, si parte da una riflessione sulla propria vita condivisa da Paolo Stella, attore e scrittore con uno stile molto personale, intimo, emotivo e pieno di dettagli, per poi vedere la risposta più tecnica di Paolo Borzacchiello, uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica applicata, che spiega cosa c’è dietro a quelle emozioni e pensieri, per poi arrivare ad un “incontro” pieno di riflessioni e consigli che potremmo appliccare un po’ tutti per, appunto, collezionare attimi di splendore.

È un invito a cambiare le nostre vite poco a poco, concentrandoci in alcuni aspetti che normalmente ignoriamo, e smettendo di regalare tutta la nostra attenzione ad altri a cui normalmente dedichiamo troppo tempo ed energie, per ritrovare la cosa più simile alla felicità che possiamo coltivare.

Un po’ come quando parlavamo di l’allenamento inconsapevole, questo libro ci invita a badare a come pensiamo e a come parliamo, e a cambiare, non per cercare qualcosa di meglio ma per notare tutto il bene che ci circonda.

Riflettendo un po’ su tutto, partendo dal fatto che alcune parole sono magiche, ci portano a scoprire come quasi tutto dipende dal punto di vista, a diventare consapevoli della bellezza che ci circonda e a mettere in questione i nostri soliti si, i nostri soliti no, le persone di cui ci circondiamo e persino il nostro concetto di empatia.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Per assurdo, meno ti soffermi sull’obiettivo finale e più presto ci arriverai. Se tieni un occhio sempre fisso sulla destinazione, te ne rimane solamente uno per guidarti lungo il viaggio.

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.

misure straordinarie

misure straordinarie

Dicono che c’era il bidello di una scuola, che amava il suo lavoro e ci si dedicava al meglio che poteva, pulendo e aiutando chiunque ne avesse bisogno all’interno della struttura. Ma ci fu un periodo in cui si trovò un gravoso compito extra ogni sera: pulire gli specchi del bagno delle ragazze, sporchi di rossetto, giacchè alcune ragazzine, si divertivano quasi ogni giorno ad imprimere “baci a stampo” con il rossetto allo specchio del bagno.