Raya e l’ultimo drago (2021)

23 Feb 23

Questo weekend nel mio quartiere c’è stata una proiezione gratuita di un cartone animato che mi era sfuggito, Raya e l’ultimo drago, una storia DIsney sulla fiducia e la sfiducia, e sporattutto su come la divisione ci rende deboli e l’unione ci rende più forti.

Una storia ambientata nel fantastico mondo di Kumandra, dove ci fu un tempo in cui umani e draghi vivevano in armonia fino a quando le forze del male giunsero a minacciare il regno. In quel momento i draghi si sacrificarono per salvare l’umanità donando loro una pietra magica.

Ma gli umani si dividono in cinque tribù, ognuna che abita in una regione e ha una energia. Tutto rimane abbastanza bene finchè la pietra viene custodita dalla tribù del cuore, ma quando la tribu dell’artiglio vuole rubarla si apre la porta di nuovo alle forze del male che invadono di nuovo il mondo trasformando tutti in pietra. E la protagonista Raya cercherà di chiedere aiuto all’ultimo drago rimasto.

La cosa che mi è piaciuta di più è la quantità di significati metaforici che possiamo trovare, l’idea di organismo intero in cui ogni parte crede di essere separata anche se non lo è, come in Strange World; l’idea delle persone che quando vengono “prese” dalle forze del male diventano pietra ma possono tornare, e soprattutto il finale che ci dimostra che c’è sempre speranza, che non è mai troppo tardi per imparare qualcosa.

L’avete visto? Vi è piaciuto? Cosa vi ha colpito?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Wayne W DyerInventarsi la vita

Incamminatevi sul sentiero della manifestazione della vostra spiritualità praticando l'amore incondizionato. Realizzerete la divina connessione liberandovi di tutti gli strumenti dell’io: giudizio, ira, moralismo, prediche, odio, rancore...

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.

misure straordinarie

misure straordinarie

Dicono che c’era il bidello di una scuola, che amava il suo lavoro e ci si dedicava al meglio che poteva, pulendo e aiutando chiunque ne avesse bisogno all’interno della struttura. Ma ci fu un periodo in cui si trovò un gravoso compito extra ogni sera: pulire gli specchi del bagno delle ragazze, sporchi di rossetto, giacchè alcune ragazzine, si divertivano quasi ogni giorno ad imprimere “baci a stampo” con il rossetto allo specchio del bagno.