Strange world (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di un film che io ho amato con tutto il mio cuore, Strange world – Un mondo misterioso, un film che ci invita a riflettere sulla famiglia, sull’appartenenza e sulla volontà individuale, ma anche sul pianeta e come lo trattiamo, difendiamo e da cosa.
Inizia con un noto esploratore che cerca una collegamento con il resto del mondo come unico modo di salvare il suo popolo, e del conflitto con suo figlio che preferisce coltivare la terra a vivere avventure in giro per il mondo. Un conflitto che si ripressenta quando, anni dopo, è il figlio a cercare di salvare il suo popolo salvando le coltivazioni e suo figlio vuole farlo in un modo diverso, senza fare del male a nessuna creatura.
Anche se è stato uno dei più grandi flop commerciali della Walt Disney Animation Studio, a me è sembrato un capolavoro, mi ha colpita, sorpresa, con delle metafore meravigliose per rappresentare la problematica ecologista, tutti argomenti trattati con una energia del pesci che non è così commerciale ma, secondo me, è proprio quel che potrebbe salvarci.
L’avete visto? Se si, ditemi cosa vi ha colpito, se no… ve lo consiglio di cuore, guardatelo e ditemi la vostra opinione, vi va?
The Shack (2017)
Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.
Un libro di guarigione (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.
0 Comments