consiglio personale

07 Oct 20

Ieri, nel incontro di facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, e con il sottotitolo “smontando fake news, falsi miti e falsi bisogni” abbiamo parlato di come chiedere consiglio al nostro inconscio, che spesso sa molto di più di quanto sappiamo noi.

Alla fine non abbiamo potuto fare l’esercizio di terapia narrativa che avevo preparato, per problemi tecnici, ma abbiamo visto come fare un esercizio diverso, sempre sulle basi della terapia narrativa, ma con i dadi.

Prima ho fatto vedere i mei dadi e poi ho spiegato come, ognuno, si può fare i propri dadi anche solo con un dado normale con le facce numerate da 1 a 6. Un po’ come quando giochiamo a testa o croce e abbiniamo un risultato ad ogni possibilità:

numero dado di Gandhi dado della palla otto dado del serpente dado dei pronmi
1 pensieri si smettila, fai spazio io
2 parole no sorprendimi, cambia la tua storia tu
3 azioni perchè vuoi saperlo stupendo, insisti lui/lei
4 abitudini forse cambia strategia noi
5 personalità sei sicuro di volerlo sapere studia le tue possibilità voi
6 situazioni ne dubito semplifica la tua situazione loro

E poi abbiamo visto come fare un dado personale, il dado della nostra personale tavola rotonda, in cui sedere sei consiglieri che hanno delle qualità che ammiriamo,e a cui potremmo chiedere aiuto per risolvere i nostri problemi.

Il mio invito possitivo, è stato a creare questo dado, immaginare le sei persone a cui vorremmo chiedere aiuto, che siano eroi, déi, scrittori, dei nostri famigliari, ecc. E giocarci. Pensando ad un problema mentre lanciamo il dado, e scrivendo quella che immaginiamo sarebbe la loro risposta. Inventandola. Perchè nella nostra immaginazione c’è lo spazio per le metafore con cui ci parlerà l’inconscio. Che ne dite? Proviamo? Vi va?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Da qualunque disavventura si può trarre un vantaggio (basta avere la pazienza di cercarlo)

il regalo giusto

il regalo giusto

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Frutti rossi

Frutti rossi

Dicono che c’era un piccolo villaggio nato attorno ad un oasi in mezzo al deserto. Era un luogo pacifico, lontano dal mondo, autosuficiente economicamente, e che aveva notizie dal mondo solo nei rari casi in cui arrivava una carovana di mercanti o di esploratori.

The Shack (2017)

The Shack (2017)

Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.

Share This