coerenza e responsabilità

13 Feb 19

La prossima settimana, all’incontro di facciamo pace, andremo avanti con il nostro progetto bestiale. Parleremo di responsabilità, come previsto l’ultima volta, e di coerenza. Perchè anche la coerenza è un concetto che spesso viene malinteso e “pilottato” per tagliarci le ali e tenerci fermi e sotto controllo…

La coerenza, in teoria, è quando quel che si fa e quel che si dice sono in sintonia. Ma questo non vuol dire che non possiamo cambiare idea. Questo concetto rappresenta la coerenza più superficiale. In realtà si può cambiare idea, strada, atteggiamento, senza perdere la coerenza e in maniera responsabile.

La prima coerenza deve essere quella profonda, quella dei valori che  ispirano sia quello che diciamo che quello che facciamo. Quando decidiamo di cambiare qualcosa, quando decidiamo di rinunciare a qualcosa o di cercare qualcosa di nuovo, per essere coerenti dobbiamo mantenerci fedeli ai nostri valori.

Molti ci chiederanno di essere fedeli ai loro valori, o ancora peggio, a dei valori “generali” che sono validi per tutti, ma in quei valori è facile perdersi. Perchè i valori del gruppo sono così “ideali” che a volte non sono appliccabili alla realtà.

In questo incontro parleremo dei nostri valori e delle nostre responsabilità, vedremo se ci sentiamo coerenti o se c’è qualcosa che “sembra” portarci all’incoerenza. E, chiaramente, vedremo come possiamo migliorare la nostra sensazione di coerenza perchè è una delle componenti della felicità che cerchiamo.

E, come promesso, prima ripasseremo i contenuti degli ultimi incontri, controlleremo i risultati ed eventuali difficoltà di chi abbia provato a mettere in moto la ruota e la torta e le eventuali domande e perplessità di chi non sia riuscito…

Cosa ne pensate? Vi ho incuriositi? Venite e continueremo il discorso…

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Jostein GaarderJostein GaarderC'è nessuno?

Una risposta è il tratto di strada che ti sei lasciato alle spalle. Solo una domanda può puntare oltre.

The Shack (2017)

The Shack (2017)

Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.

Un libro di guarigione (2022)

Un libro di guarigione (2022)

Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.

Il potere del ma

Il potere del ma

In questi giorni mi sono trovata a parlare molto con una  persona in una situazione molto difficile, in uno di quei momenti in cui tutti i pensieri si agrovigliano e nella confusione è difficile restare sereni ed essere positivi, ottimisti.

L come libertà (di opinione)

L come libertà (di opinione)

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo e un tema di cui si parla molto in questi giorni è la libertà di espressione, di opinione, che molti pensiamo stia sparendo di nuovo per mano di quelli che fino a poco fa la chiedevano a grandi voci. Quando erano loro a non poter dire quello che pensavano, a essere perseguitati per le loro idee e a essere “contro-corrente”.

Share This