responsabilità e bisogno

20 Feb 19

Ieri sera all’incontro di facciamo pace, come promesso, abbiamo parlato di responsabilità, di come capire quali sono le nostre responsabilità e quali sono le cose che rubano solo tempo ed energie perchè in fondo non dipendono da noi.

E abbiamo visto che la prima cosa che dipende da noi è il nostro atteggiamento. Il modo in cui rispondiamo alle cose che ci succedono, quello dipende solo da noi.

Quando qualcuno non ci apprezza, quando ci chiede più di quanto  vogliamo o possiamo dare, quando qualcuno pretende che noi facciamo quello che lui o lei crede sia meglio… sta a noi decidere come rispondere:

  • possiamo arrabbiarci, diffenderci, pensare che il mondo è ingiusto con noi e perdere tempo ed energie cercando di cambiare gli altri, cosa che non dipende da noi;
  • possiamo rattristirci, chiuderci, pensare che quelli sbagliati siamo noi, che dovremmo cambiare qualcosa, che dovremmo sentire o pensare diversamente, senza riuscirci e senza riuscire ad essere felici;
  • o possiamo rimanere neutrali, comprendere che ognuno ha le sue ragioni, le sue prerefenze, ugualmente rispettabili ed amarci e accettarci tanto che le parole e le pretese degli altri non ci scalfiscano.

Cosa ne pensate? C’eravate all’incontro? Qualcosa da aggiungere? Venite al prossimo che continueremo il discorso…

0 Comments

Trackbacks/Pingbacks

  1. dov'è scritto? ⋆ Amor Ben, ottimizzatrice... - […] mio invito possitivo di  oggi è proprio a imparare a prenderci la responsabilità delle nostre azioni, delle nostre scelte,…

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vecchie convinzioni non ti portano a nuovo formaggio

The Shack (2017)

The Shack (2017)

Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.

Un libro di guarigione (2022)

Un libro di guarigione (2022)

Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.

Share This