piangere e piagnucolare

01 May 19

Ieri, all’evento di facciamo pace abbiamo parlato di distrazioni e disattenzioni, di cui parlvamo ieri, e anche di concentrazione e attenzione, ma soprattutto, come spesso accade, abbiamo finito per parlare di responsabilità,  di come prenderci la responsabilità della nostra vita al 100% e della differenza fra piangere e piagnucolare.

La differenza fra piangere e piagnucolare è basicamente simile a quella fra il dolore e la sofferenza. Quando una persona piange, butta fuori il dolore, il malessere, la pena, il disaggio, e più ne butta fuori meglio si sente. Chiaramente, ci sono dolori molto grandi che richiederebbero moltissime lacrime. Spesso ci fermiamo prima del tempo perchè pensiamo di non poter piangere per sempre o di sprofondare, e facciamo qualcosa per distrarci o per nascondere il nostro dolore davanti ad altri, anche se questo non fa che allontanare la fine del dolore.

Invece, quando una persona piagnucola, si lamenta soltanto, giudica, incolpa qualcuno, finisce per perdere completamente il contatto con la realtà e l’unica via per attraversare il dolore e uscirne dall’altro lato, più forte e sereno.

Quando mi prendo le mie responsabilità mi sento più forte, felice, libero e pieno di potenzialità. Anche se mi faccio del male, mi prendo le mie responsabilità e accetto il male come punto di partenza.

Quando, invece, mi lamento, uso verbi come “devo”, dico che qualcuno mi ha fatto stare male, quando mi prendo la responsabilità solo delle cose positive o che ho scelto e rifiuto quella delle cose che non mi piacciono, rischio di auto-limitarmi e mi chiudo le porte di uscita dai problemi.

Cosa ne pensate? C’eravate all’incontro? Qualcosa da aggiungere? Venite al prossimo che continueremo il discorso…

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Don Miguel RuizDon Miguel RuizI Quattro Accordi

Quarto accordo: Fai sempre del tuo meglio. Non dovete giudicarvi, sentirvi in colpa o punirvi se non riuscite a mantenere questi accordi. Se fate del vostro meglio, vi sentirete bene.

il regalo giusto

il regalo giusto

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Frutti rossi

Frutti rossi

Dicono che c’era un piccolo villaggio nato attorno ad un oasi in mezzo al deserto. Era un luogo pacifico, lontano dal mondo, autosuficiente economicamente, e che aveva notizie dal mondo solo nei rari casi in cui arrivava una carovana di mercanti o di esploratori.

Share This