La famiglia ideale (2021)
Questa settimana ho visto un altro film spagnolo su Netflix, La famiglia ideale, con altri due attori spagnoli che adoro, Belén Rueda e Jose Coronado, nei panni di due persone molto diverse che, conoscendosi finiranno per scombinare molte vite.
Inizia con l’annuncio del matrimonio fra un ragazzo di una famiglia molto ricca, e un po’ con la puzza sotto il naso, e una ragazza di una famiglia lavoratrice, umile. In cui le più diverse sono le mamme, una lavoratrice e fiera di esserlo e l’altra che ha smesso di lavorare per fare la moglie e la mamma, per prendersi cura di tutto e di tutti nella loro casa.
Anche se sembra il classico film sulle differenze culturali come Come un gatto in tangenziale, alla fine è una storia di donne, di scelte, di tentazioni, di catastrofi e di seconde opportunità.
L’avete visto? Se si, ditemi cosa vi ha colpito, se no… ve lo consiglio di cuore, guardatelo e ditemi la vostra opinione, vi va?
P.s. Non sono riuscita a trovare il trailer in italiano ma vi lascio quello spagnolo.
The Shack (2017)
Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.
Un libro di guarigione (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.
0 Comments