Come un gatto in tangenziale (2017)
Oggi voglio parlarvi di un altro film con la Cortellesi, delizioso e divertente, che ho visto su Netflix, Come un gatto in tangenziale, un film sulle differenze culturali non solo fra persone che provengono da posti diversi e da culture diverse, ma da classi sociali diverse.
Perchè ultimamente si sente spesso parlare delle differenze culturali come uno dei problemi legati alla globalizzazione e alla contaminazione culturale, ma non dobbiamo dimenticare le differenze legate al potere di acquisto, alle abitudini, alle aspettative e alle opzioni che ognuno si può permettere che sono sempre esistite e non sono mai sparite.
Credo sia una bellissima riflessione proprio su queste differenze e la diffidenza con cui normalmente vanno affrontate. I “ricchi” che guardano dall’alto in basso quelli delle periferie, e quelli delle periferie che guardano con sospetto quelli dei quartieri alti, in entrambi i casi perchè sono tutti dei ladri.
auguri e buoni propositi
Un altro dei ricordi che mi mancano tanto di quando ero bambina è quello degli auguri di buon anno. Oggi giorno si parla solo di buoni propositi, di obbietivi da raggiungere, di sforzi, d’impegno… come se tutto dipendesse da noi, dai nostri desideri e dalla nostra volontà.
Klaus (2019)
Questa settimana voglio parlarvi di un film molto simpatico, Klaus: I segreti del Natale, che racconta la storia di un Santa Klaus in un modo un po’ particolare, una leggenda nata un po’ per caso, pezzo a pezzo, da una serie di situazioni particolari e piccole coincidenze.
Goool! (2013)
Questa settimana, visto che l’Argentina ha vinto il mondiale, ho pensato di rivedere un film argentino di dieci anni fa sul calcio: Goool! una bellissima storia sull’amicizia, sullo spirito di squadra, ma soprattutto sullo sport, in cui, per giocare, servono gli avversari, di cui dicono “è più quel che ci unisce che quel che ci separa”.



0 Comments