Come un gatto in tangenziale (2017)
Oggi voglio parlarvi di un altro film con la Cortellesi, delizioso e divertente, che ho visto su Netflix, Come un gatto in tangenziale, un film sulle differenze culturali non solo fra persone che provengono da posti diversi e da culture diverse, ma da classi sociali diverse.
Perchè ultimamente si sente spesso parlare delle differenze culturali come uno dei problemi legati alla globalizzazione e alla contaminazione culturale, ma non dobbiamo dimenticare le differenze legate al potere di acquisto, alle abitudini, alle aspettative e alle opzioni che ognuno si può permettere che sono sempre esistite e non sono mai sparite.
Credo sia una bellissima riflessione proprio su queste differenze e la diffidenza con cui normalmente vanno affrontate. I “ricchi” che guardano dall’alto in basso quelli delle periferie, e quelli delle periferie che guardano con sospetto quelli dei quartieri alti, in entrambi i casi perchè sono tutti dei ladri.
la figlia che non ho mai avuto
Originalmente una frase come “sei il figliio che non ho mai avuto” sarebbe stata detta da una donna che non aveva figli. Qualche anno fa l’ho sentita in un film, detta da una donna ad un amico di suo figlio, che era presente e l’ha rimproverata con un “mamma!!!!”…
lei non sa con chi sta parlando
Dicono che c’era una volta una flotta della Marina degli Stati Uniti che stava svolgendo esercitazioni navali vicino alla costa di Finisterra (Galicia), e che ci fu una conversazione particolare tra galiziani e americani:



0 Comments