idealizzare

17 May 22

L‘altro giorno stavo parlando con alcune amiche dei problemi di tutti i giorni, ognuna parlava delle cose che faceva fatica a gestire e, quando anche io ho raccontato qualcosa mi hanno guardata malissimo, perchè pensavano che, siccome aiuto le persone a risolvere problemi, io non ne avessi.

Quando ammiriamo qualcuno, come quando ci innamoriamo, tendiamo a vedere solo le cose belle, solo le cose piacevoli, e a ignorare il resto, tutto quello che non ci piace, quello che ci da fastidio, idealizzandole. A volte non vediamo certe cose perchè non possiamo proprio vederle, altre ci rifiutiamo consapevolmente di farlo, anche se la realtà continua a mostrarcele.

È una specie di cortocircuito della mente, un uso esagerato della fantasia che mette le nostre aspettative davanti alla realtà e ci frega. Perchè ci fidiamo di più della nostra fantasia che della realtà, e non possiamo prendere buone decisioni se partiamo da premesse sbagliate, non possiamo fare buone scelte se non conosciamo le nostre reali alternative.

Tanti anni fa mi era successa un paio di volte la cosa opposta, avevano messo in dubbio la mia professionalità perchè non ero abbastanza “perfetta”, perchè non ero abbastanza magra, perchè ero una madre divorziata. Anche qui c’è un idealizzazione, al contrario,che non ci fa fidare delle persone reali, perchè vediamo come sono veramente e non sono all’altezza delle nostre aspettative.

Questo lavoro spesso lo facciamo con noi stessi e non proviamo a perseguire i nostri sogni perchè pensiamo di non essere all’altezza, di non essere abbastanza, che serva qualcosa che in realtà non esiste.

La buona notizia è che la nostra fantasia è flessibile, può riuscire, se allenata, se le diamo l’opportunità, a integrare la realtà, a crescere, ad allargarsi, a risolvere problemi che incontra e a superare ogni ostacolo…

 Il mio invito possitivo di oggi è proprio a comprendere che dobbiamo imparare a usare la nostra capacità di idealizzazione, a controllarla, contrastando sempre le nostre idee con la realtà, perchè non ci freghino. Che ne dite? Vi va?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

È più sicuro cercare nel labirinto che rimanere in una situazione senza formaggio

la figlia che non ho mai avuto

la figlia che non ho mai avuto

Originalmente una frase come “sei il figliio che non ho mai avuto” sarebbe stata detta da una donna che non aveva figli. Qualche anno fa l’ho sentita in un film, detta da una donna ad un amico di suo figlio, che era presente e l’ha rimproverata con un “mamma!!!!”…

lei non sa con chi sta parlando

lei non sa con chi sta parlando

Dicono che c’era una volta una flotta della Marina degli Stati Uniti che stava svolgendo esercitazioni navali vicino alla costa di Finisterra (Galicia), e che ci fu una conversazione particolare tra galiziani e americani:

Share This