nuotare
Dicono che c’era una volta un dotto professore, uno dei luminari più importanti del mondo, che veniva spesso invitato a tenere lezioni in tante università e circoli, era stato persino candidato al premio Nobel.
Un giorno il professore giunse sulle rive di un lago e chiese ad un barcaiolo di portarlo a fare un giro su quel bel lago con la sua barca. Il brav’uomo accettò e quando furono lontani dalla riva il professore cominciò a interrogarlo:
– Nella tua vita, hai studiato la storia?
– No… – rispose sereno il barcaiolo.
– Allora un quarto della tua vita è perduto! – lo ammonì il professore.
– Conosci l’astronomia?
– No…
– Allora due quarti della tua vita sono perduti! – disse senza nessun ritegno.
– Conosci la filosofia?
– No…
– Allora tre quarti della tua vita sono perduti! – sentenziò ancora con tono sprezzante
All’improvviso prese a infuriare una tremenda tempesta.
La barchetta venne sballottata come un guscio di noce in mezzo al lago e si ruppe a metà. Gridando sopra il ruggito del vento, il saggio barcaiolo prese per mano il professore e gli chiese:
– Professore, sa nuotare?!
– No! Non ho avuto tempo per imparare, stavo studiando cose molto più importanti – rispose ancora pieno di orgoglio.
– Allora temo che, se non ci fossi io qui per salvarla e portarla sulle mie spalle, tutta la sua vita sarebbe perduta!
Words and Pictures (2013)
Questa settimana ho letto su facebook che qualcuno aveva visto Words and Pictures, con Clive Owen e Juliette Binoche, e mi sono incuriosita, l’ho visto su rayplay e mi è proprio piaciuto. Un film che fa riflettere sull’importanza delle parole e delle immagini.
la bestia è in noi
Molti, quando parlo della bestia, si irrigidiscono e dicono “io non sono una bestia, io sono una persona educata”, martedì al nostro prossimo incontro di facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, vedremo come in realtà la bestia è un archetipo che si può trovare in ognuno di noi.
confusione di ruoli
Una delle cause più importanti, secondo la mia esperienza personale e come coach la più importante in assoluto, della maggior parte dei problemi relazionali che troviamo in tutti i nostri rapporti è quella che possiamo chiamare “la confusione di ruoli”.



0 Comments