la prima pietra (2018)

Anche questa settimana, e sempre per caso su Nextflix, ho visto un film italiano molto simpatico, La prima pietra, con un meraviglioso Corrado Guzzanti nei  panni del preside di una scuola multietnica in cui tutti sembrano convivere placidamente fino a quando un bambino lancia una pietra contro una vetrata.

Racconta la storia di un natale molto particolare in cui la recita della scuola, fa uscire tutti i pensieri tenuti sotto pressione dall’integrazione che lo è solo di nome, dall’ipocrisia, in una società che da più importanza alle apparenze… senza mai approfondire.

La storia che inizia con la domanda, chi deve pagare per la finestra rotta eper i danni ai custodi, finisce per stappare una cassa di pandora in cui chi più e chi meno, tutti si sentono superiori agli altri e nessuno la racconta giusta.

Se non l’avete visto, ve lo consiglio, a me è piaciuto veramente tanto, se l’avete visto, ditemi cosa ne pensate.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Don Miguel RuizDon Miguel RuizI Quattro Accordi

Quarto accordo: Fai sempre del tuo meglio. Non dovete giudicarvi, sentirvi in colpa o punirvi se non riuscite a mantenere questi accordi. Se fate del vostro meglio, vi sentirete bene.

Trova la tua persona vitamina (2023)

Trova la tua persona vitamina (2023)

Oggi ho scoperto che finalmente hanno tradotto un libro spagnolo che avevo letto tempo fa e che mi era piaciuto molto, si chiama Come fare perchè ti succedano cose belle. Si può scegliere di essere felici, della psichiatra spagnola Marian Rojas Estapé.

auguri e buoni propositi

auguri e buoni propositi

Un altro dei ricordi che mi mancano tanto di quando ero bambina è quello degli auguri di buon anno. Oggi giorno si parla solo di buoni propositi, di obbietivi da raggiungere, di sforzi, d’impegno… come se tutto dipendesse da noi, dai nostri desideri e dalla nostra volontà.

Klaus (2019)

Klaus (2019)

Questa settimana voglio parlarvi di un film molto simpatico, Klaus: I segreti del Natale, che racconta la storia di un Santa Klaus in un modo un po’ particolare, una leggenda nata un po’ per caso, pezzo a pezzo, da una serie di situazioni particolari e piccole coincidenze.