La paura delle malattie (2018)

In questi giorni tutti parlano del virus, di quanto sia pericoloso, di quanto sia mortale, di quanto sia contaggioso… alcuni per dire che è terribile e altri per dire che non lo é. Con tutte queste informazioni ho pensato di parlare del libro La Paura delle Malattie,  di Giorgio Nardone.

Una lettura molto consigliata perchè, come tutti i libri di Nardone, spiega in maniera molto semplice e differente le cause e i sintomi dell’ipocondria e la paura delle malattie che, soprattutto in Italia, fa presa su tanti individui, soprattutto, da quando Google è diventato il dottore di famiglia per molti.

Un terrore che mina la vita quotidiana, una richiesta continua di aiuto medico e di terapia, e lamentele di dolore, ancora bollati come «frutto dell’immaginazione» solo perchè non sono così facili di spiegare dalla scienza. Possono essere, invece, profondamente reali e fare vivere male sia i pazienti che chiunque li stia vicino.

Prima descrive la sindrome ipocondriaca in tutte le sue varianti e passa in rassegna i possibili fattori d’innesco, per poi mostrare l’efficacia della Psicoterapia Breve Strategica nel suo trattamento, con le strategie e stratagemmi terapeutici studiati ad hoc per le sue caratteristiche ed esempi tratti dalla realtà, per poter apprezzare l’efficacia di molte divertenti e paradossali tecniche per uscire in breve tempo dai circoli viziosi della paura delle malattie in modo apparentemente «magico».

Vengono infine fornite alcune indicazioni per la prevenzione degli effetti più reali di questa malattia, basate sul riconoscimento dei messaggi che invia il nostro corpo e sugli stili di vita opportuni per raggiungere e mantenere il benessere psicofisico.

L’avete letto? Vi è piaciuto? Raccontatemi la vostra esperienza con il libro… vi va?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Jostein GaarderJostein GaarderC'è nessuno?

Una risposta non merita mai un inchino: per quanto intelligente e giusta ci possa sembrare, non dobbiamo mai inchinarci a una risposta.

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.