Intelligenza emotiva per la coppia (2013)
Siccome la settimana prossima è San Valentino, oggi voglio parlarvi di un libro sull’amore e sulle coppie, su quelle che durano nel tempo proprio perche funzionano e fanno vivere meglio: Intelligenza Emotiva per la Coppia, di John Gottman.
Un libro che è il risultato degli studi e delle ricerche nel campo dell’intelligenza emotiva e della vita matrimoniale, dentro il Love Lab di Seattle, e che cerca di dare una risposta a domande che ci facciamo tutti sul perchè alcune relazioni funzionino per tutta la vita e altre no e soprattutto su quali sono i meccanismi di un amore felice e le ragioni per cui il matrimonio a volte è così difficile.
Una raccolta delle strategie più efficaci per costruire una relazione stabile e appagante, in cui i sentimenti positivi possano avere la meglio sulle tensioni che naturalmente emergono nella vita quotidiana.
Appoggiandosi a numerosi esempi e a una vivida raccolta di storie vere, l’autore mostra in che modo rafforzare giorno dopo giorno l’empatia, l’autocontrollo e l’attenzione all’altro e ai suoi sentimenti, sia nei periodi più felici sia nei momenti di conflitto e difficoltà. La sua è un’indagine profonda e documentata capace di far emergere le forze che minano o consolidano un’unione, un’efficace guida pratica che mette a disposizione di tutti noi le soluzioni per un felice rapporto d’amore.
Si diceva che era capace di prevedere un divorzio osservando e parlando pochi minuti con delle coppie, perchè sapeva vedere se erano riuscite ad ampliare la mappa dell’amore, ad alimentare la tenerezza e l’ammirazione tra gli amanti, per avvicinarsi e non allontanarsi. se si lasciavano influenzare dai partner, consigliare, aiutare perchè abbiamo sempre cose da imparare per crescere…
L’avete letto? Vi è piaciuto? Raccontatemi la vostra esperienza con il libro… vi va?
The Shack (2017)
Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.
Un libro di guarigione (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.
0 Comments