imparare a perdonare
Dicono che c’era una volta un gruppo di anime sedute attorno ad una tavola rotonda per pianificare la vacanza studio di una di loro che aveva deciso che voleva andare a farsi un nuovo giro sulla terra e questa volta si sentiva pronta per un giro difficile.
– Vado sulla Terra per imparare a perdonare -disse e le altre anime dissero, spaventate:
– Ma è una delle lezioni più difficili.., sei sicura? non ce la farai a impararlo in una sola vita… soffrirai… ci dispiacerà per te… ma… se sei convinta, puoi farcela, ti aiuteremo…
– Noi possiamo diventare i tuoi genitori, -disse una delle anime prendendo per mano alla sua anima gemella- ti faremo vivere un’infanzia difficile, e poi non smetteremo mai di intrometterci in tutto quello che farai, perchè tu possa imparare prima ad odiarci e poi a perdonarci.
– Anche io sono pronta ad accompagnarti sulla Terra per aiutarti. -disse una delle anime- Io sarò tuo marito, nella nostra vita famigliare ci saranno molti problemi per colpa mia, e tu imparerai ad amarmi, poi a detestarmi, e alla fine a perdonarmi.
– Ed io sarò uno dei tuoi superiori, ti tratterò male, ingiustamente, perché tu possa imparare il senso del perdono in assoluto anche al di fuori della famiglia.
Altre anime si accordarono di incontrarla nei diversi ambiti e momenti della sua vita, per proporle in diverse modalità la stessa lezione, alcune avrebbero avuto piccoli ruoli, piccoli tradimenti, piccoli problemi e altre avrebbero avuto ruoli più importanti, ma tutte l’avrebbero trattata male, per rinforzarla.
Poi, come succede ogni volta, quando ogni anima ebbe scelto i suoi ruoli e le proprie lezioni da imparare, prepararono i piani per la vita, e scesero in Terra, dimenticando gli accordi presi, dimenticando il piano di studi, pronti per imparare di nuovo, con delle casualità non casuali, con ogni persona che apparirà nella nostra vita quando ne avremo bisogno per insegnarci qualcosa che volevamo imparare fin dall’inizio.
The Shack (2017)
Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.
Un libro di guarigione (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.
0 Comments