il viaggio dell’eroe

27 Mar 19

Oggi voglio farvi il primo aggiornamento sul progetto degli eroi, come dicevo, nel laboratorio stiamo ripercorrendo una versione adattata di quello che si chiama il viaggio dell’eroe. Un viaggio di crescita personale, fatto da riflessioni e cambiamenti interiori in risposta a sfide e cambiamenti esteriori.

  1. i personaggi; il primo giorno abbiamo parlato di eroi, antieroi, villani, guerrieri, maghi, mentori, alleati, ecc. E abbiamo analizzato da diversi punti di vista ogni tipologia per poter creare i nostri.
  2. il mondo; il secondo giorno abbiamo visto come definire un mondo, principalmente dalle cose che si possono fare, devono fare e non possono fare.
  3. la sfida; oggi vedremo cosa possiamo considerare una sfida che fa diventare eroe il nostro protagonista, quali cambiamenti possono rientrare e sceglieremo quello per la nostra storia
  4. le opzioni e le scelte; la prossima settimana  vedremo come l’eroe analizza le opzioni e le scelta che il cambiamento gli offre.
  5. le risorse; poi vedremo come capirà le risorse che può utilizzare, quelle che sa di avere e quelle che scoprirà analizzando più in profondità, cambiando qualcosa.
  6. la battaglia, il penultimo giorno studieremo e scriveremo la battaglia come scontro, come sfida “finale” e risposta “finale”
  7. il viaggio di ritorno, per finire analizzeremo e scriveremo come torna l’eroe dalla battaglia, cosa è cambiato in lui e nel mondo…

Vi ispira? Continuerò ad aggiornarvi e a lavorare  nella futura versione per adulti, vi piacerebbe partecipare?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Quando superi le tue paure, ti senti libero...

The Shack (2017)

The Shack (2017)

Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.

Un libro di guarigione (2022)

Un libro di guarigione (2022)

Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.

Share This