Contro il self help (2018)

06 Aug 21

Questa settimana ho letto un libro diverso dal solito, Contro il self help, di Svend Brinkmann, un libro contro la cultura dell’acellerazione in cui viviamo, contro la smania di miglioramento continuo e infinito che alla fine, secondo l’autore, non fa che impoverirci e portarci fuori strada.

Una guida per sopravivere in questo mondo che, con un ritmo di vita in costante accelerazione, ci obbliga, per stare al passo, a muoverci e adattarci, rincorrendo il successo a ogni costo. Perchè questa vita in corsia di sorpasso ha un costo, i livelli di stress e depressione non sono mai stati così alti.

Per Svend Brinkmann, la soluzione passa dal rifiutare il mantra dell’autoaiuto, e imparare a restare quel che siamo. Perciò, con questa vivace guida anti-autoaiuto, in sette passi, ci esorta a trovare dei punti fermi nella nostra vita invece di cercare sempre nuovi ostacoli da superare, ci da un’alternativa convincente al life coaching, al pensiero positivo e al bisogno di dire “sì!” a qualsiasi cosa.

 1. Smetti di guardarti l’ombelico, non esisti solo tu, non tutto gira attorno a te, non tutte le risposte sono dentro di te e non sempre puoi trovarle solo cercando;

2. Concentrati sul negativo, non solo sul positivo, il negativo rinforza e fa crescere, senza è normale sentirsi persi;

3. Indossa il Cappello del no, non bisogna sempre indossare il cappello del si, non sempre il nuovo è meglio;

4. Reprimi i tuoi sentimenti, non sempre bisogna esprimere i propri sentimenti e le emozioni così come arrivano, non siamo solo animali;

5. Licenzia il tuo coach, e cerca degli amici, persone a cui tu piaccia così come sei;

6. Leggi un romanzo, non un libro di autoaiuto o una biografia, un romanzo è una storia con lati positivi e negativi, non un’esortazione a migliorare ad ogni costo;

7. Soff­ermati sul passato, se solo pensi nel futuro potresti finire per ripetere li stessi errori…

L’avete letto? Vi è piaciuto? Raccontatemi la vostra esperienza con il libro… vi va?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Da qualunque disavventura si può trarre un vantaggio (basta avere la pazienza di cercarlo)

la figlia che non ho mai avuto

la figlia che non ho mai avuto

Originalmente una frase come “sei il figliio che non ho mai avuto” sarebbe stata detta da una donna che non aveva figli. Qualche anno fa l’ho sentita in un film, detta da una donna ad un amico di suo figlio, che era presente e l’ha rimproverata con un “mamma!!!!”…

lei non sa con chi sta parlando

lei non sa con chi sta parlando

Dicono che c’era una volta una flotta della Marina degli Stati Uniti che stava svolgendo esercitazioni navali vicino alla costa di Finisterra (Galicia), e che ci fu una conversazione particolare tra galiziani e americani:

Share This