come ti racconti?

23 Oct 19

Ieri all’incontro di facciamo pace, come promesso, abbiamo iniziato il discorso sulle differenze fra pensare, credere, sapere, capire, comprendere e giudicare. Tutte le attività che fa la nostra mente e a cui dobbiamo imparare a riconoscere per non cadere nelle sue trappole.

Abbiamo cominciato con il solito ripasso degli incontri precedenti, ripassando l’importanza del pensare per arrivare a quella del modo in cui ci raccontiamo. Ci raccontiamo agli altri, ci raccontiamo a noi stessi. Perchè il modo in cui raccontiamo le cose tende ad avverarsi.

Le cose che raccontiamo, che pensiamo, che crediamo o che crediamo di sapere, filtrano la realtà e ci fanno notare “soprattutto” quello che dimostra il nostro pensiero.

Henry Ford diceva “che tu creda che puoi farlo o che tu creda che non puoi farlo, hai ragione!

Ma non è una magia o un mistero esoterico, è semplicemente che, se io credo di potercela fare farò di tutto per riuscirci e se credo di non potercela fare risparmierò le forze. Se credo di potercela fare cercherò opportunità mentre se credo di non potercela fare cercherò solo scuse.

E non sono ancora arrivata al volere, stiamo ancora solo parlando di potere, di credere di potere, abbiamo appena iniziato il discorso.

Abbiamo parlato di come ci vediamo, ci raccontiamo, dei nostri pregi e aree di miglioramento (altre scuole di pensiero li chiamano diffetti), e di come il modo in cui parliamo di questi ci condiziona.

E abbiamo preparato il terreno per riprendere il prossimo incontro parlando di bisogni e desideri.

C’eravate? Vi è piaciuto? Spero di si e vi aspetto ai prossimi incontri…

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Dr. Wayne W. DyerDr. Wayne W. Dyeril mio sacro destino

Se devi scegliere tra avere ragione o essere gentile, scegli sempre di essere gentile.

The Shack (2017)

The Shack (2017)

Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.

Un libro di guarigione (2022)

Un libro di guarigione (2022)

Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.

Share This