Coach Carter (2005)
Questa settimana voglio parlarvi di un film di cui hanno parlato in un corso, a proposito di integrità, ispirato ad una storia vera, Coach Carter, la storia di un ex giocatore professionista di basket che torna nella sua vecchia scuola come allenatore con delle idee che non tutti amano.
Si trova una squadra, formata da ragazzi appartenenti a famiglie molto povere e in alcuni casi già sulla via della delinquenza, e a cui chiede non solo di giocare a basket, ma anche di studiare, di vestirsi bene e prepararsi per avere un vero futuro oltre allo sport. Con il suo esempio Carter finisce per conquistarli e diventare un mentore e ispiratore per tutti loro.
L’avete visto? Se si, ditemi cosa vi ha colpito, se no… ve lo consiglio di cuore, guardatelo e ditemi la vostra opinione, vi va?
p.s. non ho trovato il vero trailer, ma vi lascio una scena molto bella vicino alla fine.
The Shack (2017)
Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.
Un libro di guarigione (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.
0 Comments