yes day (2021)

Anche qesta settimana, per caso su Nextflix, ho visto un film molto simpatico, Yes day, con Jennifer Garner e Edgar Ramírez. Una storia su quei “no” che molti genitori che credono di dover dire in continuazione, per proteggere i loro figli e su come vengono percepiti.

Racconta la storia di una coppia che, mentre erano soli, dicevano di si a qualunque proposta, per pazza che potesse sembrare, ma che, da quando sono diventati genitori hanno imparato a dire no a qualunque cosa. Soprattutto la mamma, da manuale, perchè il papà fa il poliziotto buono e le lascia il lavoro sporco…

Fino a quando qualcuno propone loro di calmare i ragazzi con un yes day, un giorno in cui lasceranno perdere quasi tutte le regole e diranno di si a tutto. In un certo senso ricorda al Yes Man, già dal titolo, anche se questa volta la dualità non è tra apatia e vita, ma tra i diversi bisogni dei figli, non solo di protezione ma anche di divertimento, fiducia, di fare prove e di sbagliare per poter imparare, ecc.

Se non l’avete visto, ve lo consiglio, a me è piaciuto veramente tanto, se l’avete visto, ditemi cosa vi ha fatto pensare.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Jostein GaarderJostein GaarderC'è nessuno?

Quando due persone s’incontrano, e una sta a testa in giù, non è così semplice stabilire chi dei due sta nel verso giusto.

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.