Una birra al fronte (2022)
Questa settimana ho visto, quasi per scherzo, un film americano sulla guerra del Vietnam, Una birra al fronte, che mi è piaciuto veramente tanto, sia perchè parla di una storia vera, raccontata dal protagonista nel libro che per lo sviluppo del protagonista e della sua percezione del mondo.
In questo mondo in cui siamo così subissati da informazioni da credere dipoter sapere tutto quello che succese in tutto il mondo e di poter farci una opinione, è quasi un sollievo vedere la leggerezza con cui un giovane americano negli anni sessenta, per dimostrare a sua sorella e ai suoi amici che sbagliano ad essere contro la guerra, decide di fare qualcosa di concreto per dimostrare la sua vicinanza agli amici in Vietnam andando fino là per portare loro una lattina di birra.
L’esperienza gli consente di comprendere quant’è diversa una guerra di quello che ci raccontano, ma soprattuttto, quant’è facile sbagliare quanto ascoltiamo solo una campana e non ascoltiamo quelli che dicono qualcosa di diverso. Mi ha colpito una frase in particolare “Questa non è una guerra è un massacro, un enorme scena del crimine”, come se una guerra potesse essere qualcosa di leggero.
L’avete visto? Se si, ditemi cosa vi ha colpito, se no… ve lo consiglio di cuore, guardatelo e ditemi la vostra opinione, vi va?
la figlia che non ho mai avuto
Originalmente una frase come “sei il figliio che non ho mai avuto” sarebbe stata detta da una donna che non aveva figli. Qualche anno fa l’ho sentita in un film, detta da una donna ad un amico di suo figlio, che era presente e l’ha rimproverata con un “mamma!!!!”…
lei non sa con chi sta parlando
Dicono che c’era una volta una flotta della Marina degli Stati Uniti che stava svolgendo esercitazioni navali vicino alla costa di Finisterra (Galicia), e che ci fu una conversazione particolare tra galiziani e americani:



0 Comments