Un esperto di troppo (2021)

31 Dec 21

Il periodo di Natale è uno dei momenti in cui molti pensiamo al nostro peso, un po’ perchè si esagera con molti cibi e un po’ perchè si fanno i conti e si pensa ai buoni propositi per l’anno successivo, quest’anno ho letto, anche per voi,  Un esperto di troppo: Il manuale pratico di autodifesa che gli esperti del benessere non vogliono tu legga di Massimo Gentili.

Un libro molto particolare perchè smonta la maggior parte delle credenze più diffuse attorno all’alimentazione. Credenze che vengono promosse da esperti e accettate dalle masse, senza spirito critico, senza ragionare, senza collegare le cose tra di loro.

Prima di tutto ci spiega perchè gli esperti non sempre sanno cosa è meglio per noi. Un po’ perchè sono diventati esperti perchè si sono specializzati solo in un aspetto, e perdono di vista gli altri, non avendo una visione di insieme, e un po’ perchè non conoscono noi, le nostre caratteristiche, ma parlano “in generale”, dimenticando che ognuno di noi è diverso. Tralasciando che, spesso, sono anche mossi da interessi economici e non sono del tutto imparziali come sembrano.

Spiega, con un linguaggio semplice, con una logica schiacciante, e anche con delle storie dei suoi pazienti, perchè viviamo in un mondo in cui sembra che si sanno molte cose sull’alimentazione ma non siamo una società sana. Mette in discussione tutti i discorsi più sentiti su cibo integrale e raffinato, sul latte e sulle uova, sullo zucchero, sull’olio di palma, sul veganesimo, sul km0, ecc.

Infatti, alla fine è un invito alla consapevolezza alimentare, a capire cosa ci fa bene e cosa ci fa male, a informarci meglio, ad approfondire e a scegliere tenendo in considerazione più aspetti e non solo i più reclamizzati e i più “noti”.

L’avete letto? Vi è piaciuto? Raccontatemi la vostra esperienza con il libro… vi va?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Dr. Wayne W. DyerDr. Wayne W. DyerLe tue zone erronee

Aver bisogno di essere approvato è come dire: vale più il tuo concetto su di me dell'opinione che ho di me stesso.

The Shack (2017)

The Shack (2017)

Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.

Un libro di guarigione (2022)

Un libro di guarigione (2022)

Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.

Share This