Trust (2010)
Questa settimana voglio parlarvi di un film del 2010 che ho visto qualche giorno fa, Trust, una brutta storia sui pericoli che nasconde internet, come finestra nella quale chiunque si può nascondere dietro un nome e una storia falsa e su cosa può succedere quando la verità viene fuori.
Racconta la storia di una ragazzina che riceve come regalo di natale un pc con cui inizia a chattare con un ragazzo della sua età, con cui si sente proprio a suo agio, e se ne innamora. Poi, quando lo incontra viene fuori che è un uomo dell’età di suo padre, un pedofilo che si approfitta di lei e poi sparisce.
Una storia con tanti personaggi complessi, la ragazzina che, pur di non ammettere di essere stata raggirata e violentata, lo difende fino all’ultimo; il padre che vorrebbe uccidere quell’uomo solo perchè si sente in colpa per non aver saputo proteggerla; l’amico che dice che “sarebbe potuto essere peggio”…
L’avete visto? Se si, ditemi cosa vi ha colpito, se no… è un po’ forte ma credo valga la pena, guardatelo e ditemi la vostra opinione, vi va?
p.s. Non ho trovato il trailer in italiano ma vi lascio quello in inglese…
a come arch44 — bis — bis — bis — bis3
Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che stiamo raccogliendo insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è astrologia, dal momento che parliamo spesso delle diverse voci che abbiamo nella testa e l’astrologia psicologica può aiutarci a capirle e integrarle.
Basta con queste ca**ate (2020)
Questa settimana voglio parlarvi del secondo libro Gary John Bishop che ho trovato, Basta con queste ca**ate. Come smettere di raccontarsi palle e godersi di più la vita, un invito a scoprire i tre pensieri che ci sabottano dal profondo del nostro inconscio e come sconfingerli.
Smettila di martellarti le palle (2018)
Questa settimana voglio parlarvi di un’altro libro di un coach, Gary John Bishop, Smettila di martellarti le palle. Esci dalla tua testa ed entra nella vita vera, un invito a capire l’importanza che hanno i nostri pensieri nella nostra vita, un libro sulle affermazioni un po’ diverso dal solito.



0 Comments