The Adam Project (2022)

03 Mar 22

Oggi voglio parlarvi di un altro film visto su Netflix, The Adam Project, un film sui viaggi nel tempo, sulla crescita, sulla famiglia, sulle scelte, che intercala scene di azione e momenti divertenti e ci fa riflettere sulle scelte che abbiamo fatto e dove ci hanno portati.

Parla di un giovane pilota di navi spaziali che torna indietro per scoprire cosa è successo a sua moglie, pilota anche lei. Ma sbaglia destinazione e arriva nel 2022 dove incontra, per caso, la sua versione più giovane, a cui dovrà chiedere aiuto, andando contro tutte le regole, per salvare il pianeta dalla situazione in cui si trova nel 2053 da cui lui proviene.

Vedendo i diversi personaggi nei diversi momenti possiamo vedere cosa sono diventati, chi è diventato più forte, chi più cattivo, chi non è cambiato perchè non c’è più, viene da chiedersi alcune domande molto belle, se incontrassi te stesso a dodici anni, cosa gli diresti? cosa ti direbbe? cosa hai dimenticato? cosa non sapevi ancora?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Don Miguel RuizDon Miguel RuizI Quattro Accordi

Secondo accordo: Non prendere nulla in modo personale. Anche al centro dell’inferno, sperimenterete pace interiore e felicità. Starete nella vostra beatitudine e l’inferno non potrà toccarvi.

Follemente (2025)

Follemente (2025)

Questa settimana ho visto un film italiano molto carino, Follemente, che ricorda un po’ inside out, il film di animazione in cui potevamo vedere le emozioni all’interno delle persone, ma in una versione italiana e per adulti.

Io c’è (2018)

Io c’è (2018)

Questa settimana ho visto un film di animazione bellissimo, su Netflix, L’elefante del mago, una storia sull’ottimismo, sulla speranza, sulla fantasia e la capacità di credere in qualcosa di più grande di noi.

Share This