The Adam Project (2022)
Oggi voglio parlarvi di un altro film visto su Netflix, The Adam Project, un film sui viaggi nel tempo, sulla crescita, sulla famiglia, sulle scelte, che intercala scene di azione e momenti divertenti e ci fa riflettere sulle scelte che abbiamo fatto e dove ci hanno portati.
Parla di un giovane pilota di navi spaziali che torna indietro per scoprire cosa è successo a sua moglie, pilota anche lei. Ma sbaglia destinazione e arriva nel 2022 dove incontra, per caso, la sua versione più giovane, a cui dovrà chiedere aiuto, andando contro tutte le regole, per salvare il pianeta dalla situazione in cui si trova nel 2053 da cui lui proviene.
Vedendo i diversi personaggi nei diversi momenti possiamo vedere cosa sono diventati, chi è diventato più forte, chi più cattivo, chi non è cambiato perchè non c’è più, viene da chiedersi alcune domande molto belle, se incontrassi te stesso a dodici anni, cosa gli diresti? cosa ti direbbe? cosa hai dimenticato? cosa non sapevi ancora?
The Shack (2017)
Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.
Un libro di guarigione (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.
0 Comments