Terminator – Destino oscuro (2019)

Normalmente non scrivo sui sequel ma, Terminator è un film speciale per me, e questa ultima storia, Terminator – Destino oscuro, con Linda Hamilton, oltre a Arnold Schwarzenegger, mi ha fatto pensare di fare un’accezione.

La prima ragione per cui ho voluto fare un eccezione è il fatto che, essendo una storia “nota” non devono spiegarci tutti i dettagli che già conosciamo, non ci stupisce che ci siano robot che viaggiano nel tempo, che siano indistruttibili, ecc. Un po’ come nei film sui vampiri non devono sempre ripetere che l’aglio li tiene lontani o che non possono entrare in casa se non li abbiamo invitati.

Questo è uno dei meccanismi della mente che possiamo imparare a comprendere, a compensare e a sfruttare. Da per scontate delle parti della storia e riempie i buchi con informazioni estrapolate dalla storia nota. Persino all’interno del film, la vecchia Sarah Connor quando Grace le dice che è tornata per salvare Daniela, pensa che lo faccia perchè sarà anche lei la madre del nuovo leader della resistenza.

 La seconda ragione è perchè, come riescono a fare i migliori, la storia si adatta al tempo in cui è creata. Oggi, in un momento in cui le donne stanno cercando di dimostrare che possono fare tutto quello che fanno gli uomini, le eroine sono tutte donne, di diverse età, nazionalità e personalità. Due guerriere androgine pronte a dare la propria vita per salvare la terza che rappresenta la speranza.

La terza è perchè parla di una AI che impara da sola la differenza fra il bene e il male, sviluppa una morale e diventa umana, con le caratteristiche migliori dell’umanità.

L’avete visto? Vi è piaciuto? Se no, ve lo consiglio…

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Dr. Wayne W. DyerDr. Wayne W. DyerLe tue zone erronee

La felicità significa non lamentarsi di quello per cui non c'è niente da fare. Le lamentele sono il rifugio di coloro che non hanno fiducia in se stessi.

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.

misure straordinarie

misure straordinarie

Dicono che c’era il bidello di una scuola, che amava il suo lavoro e ci si dedicava al meglio che poteva, pulendo e aiutando chiunque ne avesse bisogno all’interno della struttura. Ma ci fu un periodo in cui si trovò un gravoso compito extra ogni sera: pulire gli specchi del bagno delle ragazze, sporchi di rossetto, giacchè alcune ragazzine, si divertivano quasi ogni giorno ad imprimere “baci a stampo” con il rossetto allo specchio del bagno. 

Hygge (2016)

Hygge (2016)

Questa settimana voglio parlarvi di un libro sullo Hygge. Il metodo danese dei piaceri quotidiani, è un argomento che mi interessa da tanto e ho scelto quello di Louisa Thomsen Brits, che mi è piaciuto tanto come prima infarinatura sull’argomento.