Spiderhead (2022)
Questa settimana ho visto un film molto particolare su Netflix, Spiderhead, che racconta una storia vecchia, quella dell’uomo che gioca a diventare Dio facendo esperimenti con altri uomini, incluso se stesso.
In un futuro non meglio precisato, ad alcuni detenuti viene offerta la possibilità di fare volontariato per abbreviare la loro pena, diventando soggetti medici per un nuovo farmaco in grado di manipolare le emozioni per generare sentimenti d’amore. Fino ad un certo punto in cui uno di loro inizia a dubitare sulla realtà delle sue emozioni, dell’esperimento e delle vere intenzioni dello scienziato incaricato del progetto.
E scopre che dietro alle intenzioni dichiarate, quelle di aiutare a gestire le emozioni per potenziare quelle positive, si trova un desiderio di controllare anche quelle negative per avere il potere totale su tutti.
L’avete visto? Se si, ditemi cosa vi ha colpito, se no… ve lo consiglio di cuore, guardatelo e ditemi la vostra opinione, vi va?
The Shack (2017)
Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.
Un libro di guarigione (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.
0 Comments