Smetti di leggere le notizie (2020)

24 Dec 21

Oggi voglio parlarvi di un’altro libro di Rolf Dobelli, Smetti di leggere le notizie: Come sfuggire all’eccesso di informazioni e liberare la mente, un libro molto chiaro e molto semplice che ci avverte dei problemi che ci può causare l’eccesso di notizie in cui viviamo e ci invita a metterci a dieta.

Ci fa rifflettere su come siamo circondati di notifiche e notizie, comunicati e collegamenti, breaking news e ultim’ora. Notizie, notizie e ancora notizie. Notizie che precipitano a cascata nei nostri social network. Fatti, per la maggior parte del tutto irrilevanti e completamente al di fuori della nostra sfera di competenze che ci fanno male senza che ci rendiamo conto.

Ci fa notare come, come minimo, suppongono una perdita di tempo, ma spesso  il danno è molto più grave. Da una parte accendono le nostre emozioni, come la paura, con ondate di dopamina informativa che diventano fonte di stress e di malessere, e che alimentano tutti i bias e fallacie logiche di cui aveva parlato già nel suo libro L’arte di pensare chiaro (e di lasciare agli altri le idee confuse), facendoci sentire più consapevoli quando in realtà siamo solo più informati. E  portandoci ad autentiche distorsioni della realtà: ingigantendo alcuni problemi trascurabili e trascurando problemi importanti.

E non solo, ci spiega anche come le notizie ci rendono passivi, spesso sono inventate, modificate, ingrandite o sminuite dai giornalisti in funzione dei soldi che fanno, distruggono la nostra tranquillità e di conseguenza la nostra creatività.

Contro questa dipendenza moderna – più perniciosa dell’alcol, più invisibile dello zucchero –, ci invita ad osservare una rigorosa astinenza. Ci invita, seguendo il suo esempio personale, a liberarci dell’informazione usa e getta e ci mostra come con piccoli semplici gesti, potremo ricavare un tempo più esteso per cercare noi le informazioni che ci interessano, per riflettere, per i nostri incontri e progetti.

E, alla fine, mettendo nella giusta prospettiva i problemi, potremo guadagnare in tempo e salute, e forse persino a scoprirci più forti, potenti, creativi e felici.

L’avete letto? Vi è piaciuto? Raccontatemi la vostra esperienza con il libro… vi va?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Jostein GaarderJostein GaarderC'è nessuno?

Quando due persone s’incontrano, e una sta a testa in giù, non è così semplice stabilire chi dei due sta nel verso giusto.

The Shack (2017)

The Shack (2017)

Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.

Un libro di guarigione (2022)

Un libro di guarigione (2022)

Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.

Share This