S come sfortuna

28 Jun 23

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.

Secondo il dizionario, la sfortuna è una cattiva fortuna, sorte avversa, o anche un avvenimento spiacevole, di cui non si ha colpa o responsabilità. Ed è proprio questa mancanza di responsabilità quella che ci fa evitare questa parola se vogliamo essere possitivi.

Come avevamo visto nella storia dell’uomo a cui era scappato il cavallo, la fortuna non è qualcosa di assoluto e oggettivo, ma una credenza personale e soggettiva. Quando accade un fatto possiamo leggerlo in maniera positiva, neutra o negativa.

Non voglio dirvi che dobbiamo dire che le sfortune sono fortune perchè hanno nascosto qualcosa di buono, questo sarebbe solo positivo e non possitivo. Quello che voglio proporvi e di vedere le sfortune come condizioni, come “sfide”, come quelli esami che ci propone la vita per vedere se abbiamo capito.

La buona notizia è che possiamo “facilmente” cambiare queste due parole, senza cambiare nient’altro. Possiamo vedere ogni sfortuna come una sfida per imparare qualcosa, per fare a meno di qualcosa o di qualcuno, o per trovare un modo migliore di fare qualcosa o di rapportarci con qualcuno.

 Il mio invito possitivo di oggi è proprio a cercare di renderci conto ogni volta che usiamo questa parola e a smettere di dare tutto questo potere alla fantomatica fortuna, di riprenderci il controllo per vivere più sereni ed essere più in grado di affrontare il mondo… Che ne dite? Vi va?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Don Miguel RuizDon Miguel RuizI Quattro Accordi

Primo accordo: Sii impeccabile con la parola. La parola è potente. Usatela nel modo giusto, usatela per condividere l’amore. Usate la magia bianca con tutti, cominciando da voi stessi.

la figlia che non ho mai avuto

la figlia che non ho mai avuto

Originalmente una frase come “sei il figliio che non ho mai avuto” sarebbe stata detta da una donna che non aveva figli. Qualche anno fa l’ho sentita in un film, detta da una donna ad un amico di suo figlio, che era presente e l’ha rimproverata con un “mamma!!!!”…

lei non sa con chi sta parlando

lei non sa con chi sta parlando

Dicono che c’era una volta una flotta della Marina degli Stati Uniti che stava svolgendo esercitazioni navali vicino alla costa di Finisterra (Galicia), e che ci fu una conversazione particolare tra galiziani e americani:

Share This