richiesta di attenzioni

Dicono che c’era una volta una donna molto saggia, di mezza età, che era sempre pronta a condividere con altre mamme la sua saggezza con empatia e tenerezza. Arrivavano da ogni dove con domande e problemi che non riuscivano a superare.

Molti erano legati ai capricci, alla mancanza di rispetto delle regole e persino del ruolo di genitori. Arrivavano mamme esauste da continue lotte con i figli per il cibo, per il tempo libero, per i giochi e per qualsiasi minima imposizione per necessaria che fosse.

Un giorno arrivò una mamma, dal suo viso si vedeva quanto fosse stanca. Era una mamma come tante, ma sentiva che nessuno poteva capire fino in fondo i suoi problemi. Era da sola, separata, aveva due ragazzi molto vivaci. Quando stavano con il padre si comportavano meglio ma, quando erano da lei era un continuo capriccio, una guerra.

Le avevano detto che quella donna era magica e pensava che le avrebbe dato qualche medicina, qualche erba, qualcosa da fare bere o mangiare ai ragazzi per renderli più docili… Invece, aveva solo delle parole. E nemmeno per i figli, parole per lei. Ma le cambiarono la vita. Le disse che quando i bambini facevano capricci in realtà stavano solo chiedendo il suo aiuto contro un malessere interno, e che l’unico modo per evitarli era comprendere quel malessere e farlo sparire:

– C’é mai stata qualche situazione in cui le sia venuta voglia di fare una scenata come quelle che fanno i tuoi figli?
    – Certamente – disse ancora più sconfitta, senza sforzarsi troppo le venivano in mente tante.

– Hai fatto qualcosa, urlato, pianto?
    – Figuriamoci – rispose – non sarebbe servito a nulla, nessuno poteva aiutarmi in quelle occasioni, sono sola!

– Questo è quello che vedono i tuoi figli quando fanno i capricci, una persona che potrebbe aiutarli, una persona omnipotente chiamata mamma.

– E, perchè non lo dicono chiaramente?
    – Quando tu stai male, riesci sempre a dire di cosa hai bisogno? non credo, nessuno riesce, gli adulti non siamo allenati. Ancor meno i nostri bambini. La buona notizia è che, se impari a farlo tu, potrai insegnare loro.

Erano solo parole ma cambiarono la sua vita. Da quel giorno in avanti, ogni volta che un bambino faceva un capriccio si sentiva una sorta di supereroe. L’unico in grado di aiutarlo a capire di cosa aveva bisogno veramente e ad aiutarlo ad ottenerlo.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Dr. Wayne W. DyerDr. Wayne W. Dyeril mio sacro destino

Se devi scegliere tra avere ragione o essere gentile, scegli sempre di essere gentile.

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.

misure straordinarie

misure straordinarie

Dicono che c’era il bidello di una scuola, che amava il suo lavoro e ci si dedicava al meglio che poteva, pulendo e aiutando chiunque ne avesse bisogno all’interno della struttura. Ma ci fu un periodo in cui si trovò un gravoso compito extra ogni sera: pulire gli specchi del bagno delle ragazze, sporchi di rossetto, giacchè alcune ragazzine, si divertivano quasi ogni giorno ad imprimere “baci a stampo” con il rossetto allo specchio del bagno.