Red (2022)

28 Apr 22

Finalmente sono riuscita a vedere l’ultimo cartone animato della Pixar,  Red, e devo dirvi che non mi ha deluso nemmeno un po’, i disegni sono meravigliosi e la storia mi è arrivata in fondo al cuore come inside out, soul o encanto.

Una ragazzina molto legata ai genitori e alle loro aspettative, la prima a scuola, aiuta in casa, e non da mai problemi anche se ha delle amiche e dei gusti musicali che non piacciono a sua mamma; fino a quando, una notte, ha degli incubi e si trasforma in un enorme panda rosso. All’inizio cerca di nasconderlo ma esce quando ha delle forte emozioni, e quando, finalmente lo scopre la mamma le dice che è un piccolo problema di famiglia.

Un’invito a riflettere su due concetti molto importanti: il primo, che tutti abbiamo dentro della rabbia, delle emozioni represse che rischiano di prendere il controllo della nostra vita, se non diamo loro attenzioni; e secondo, che le soluzioni che hanno sempre funzionato per la nostra famiglia potrebbero non essere quelle giuste per noi.

L’avete visto? Se si, ditemi cosa vi ha colpito, se no… ve lo consiglio di cuore, da vedere coi bambini e anche senza, guardatelo e ditemi la vostra opinione, vi va?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Qualunque cosa ti capiti nella vita, tu solo hai la facoltà di decidere come reagire. Se ti abitui a cercare in ogni situazione il lato positivo, la qualità della tua vita sarà più elevata e più ricca. Questa è una delle leggi più importanti della natura

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.