passato, presente e futuro

04 Jul 18

Questa settimana abbiamo continuato a parlare di accettologia e di cocreazione. E soprattutto di come il nostro passato può aver condizionato il nostro presente ma possiamo sempre rompere la catena del condizionamento impedendoli di condizionare il nostro futuro. Perchè così come ieri fu il prima di oggi, oggi è il prima di domani.

Uno degli errori che spesso comettiamo e ci limitano è quello di confondere i nessi di temporalità e di causalità. Per esempio, il fatto che col tempo e con l’età si tende ad ingrassare, ad essere meno attivi fisica o psicologicamente, ecc. spesso viene letto come qualcosa di legato al tempo o all’età quando in realtà è legato soltanto alle abitudini che coltiviamo.

Quello che siamo è il frutto del nostro passato, dei pensieri, delle parole, delle azioni, delle abitudini, e del carattere che abbiamo forgiato negli anni, più o meno consapevolmente. Spesso si ignora tutto e si considera solo l’effetto del tempo, che non possiamo controllare dimenticando l’effetto di questi aspetti che possiamo controllare, cambiare, gestire, poco a poco o velocemente, a seconda di quanto siamo lontani dai nostri obiettivi…

In qualsiasi situazione ci troviamo, quando facciamo un’analisi approfondita e curiosa della realtà, senza cercare di trarre conclusioni affrettate e mettiamo le cose nelle loro relative posizioni senza giudicarle soltanto per capire meglio e non per dimostrare quello che già sappiamo… possiamo cambiare gli elementi sopra indicati e così cambiare il nostro futuro

Migliorare gli aspetti che desideriamo e diventare sempre più come avremo voluto essere.

Cosa ne pensate? C’eravate all’incontro? Qualcosa da aggiungere?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Per assurdo, meno ti soffermi sull’obiettivo finale e più presto ci arriverai. Se tieni un occhio sempre fisso sulla destinazione, te ne rimane solamente uno per guidarti lungo il viaggio.

la figlia che non ho mai avuto

la figlia che non ho mai avuto

Originalmente una frase come “sei il figliio che non ho mai avuto” sarebbe stata detta da una donna che non aveva figli. Qualche anno fa l’ho sentita in un film, detta da una donna ad un amico di suo figlio, che era presente e l’ha rimproverata con un “mamma!!!!”…

lei non sa con chi sta parlando

lei non sa con chi sta parlando

Dicono che c’era una volta una flotta della Marina degli Stati Uniti che stava svolgendo esercitazioni navali vicino alla costa di Finisterra (Galicia), e che ci fu una conversazione particolare tra galiziani e americani:

Follemente (2025)

Follemente (2025)

Questa settimana ho visto un film italiano molto carino, Follemente, che ricorda un po’ inside out, il film di animazione in cui potevamo vedere le emozioni all’interno delle persone, ma in una versione italiana e per adulti.

Io c’è (2018)

Io c’è (2018)

Questa settimana ho visto un film di animazione bellissimo, su Netflix, L’elefante del mago, una storia sull’ottimismo, sulla speranza, sulla fantasia e la capacità di credere in qualcosa di più grande di noi.

Share This