L’onda (2008)
Oggi voglio parlarvi di un altro film basato su fatti reali, L’Onda, un film tedesco che racconta di un esperimento di un insegnante californiano, che, dato dimostrare che i suoi studenti non capivano come si fosse potuti arrivare al nazismo, fonda un movimento come esperimento di classe, autonominandosi comandante con una severa disciplina e sanzioni in caso d’infrazione.
Fino a quando il sentirsi parte di una comunità entusiasma molti studenti, alcuni anche fragili e problematici, e quando tutto scappa al suo controllo e decide di interromperlo mostrando, al quinto giorno, un confronto tra il loro movimento e le organizzazioni giovanili naziste, ormai è tardi e la violenza sta dilagando.
Credo sia una bellissima riflessione proprio sugli inizi dei movimenti fascisti e simili che hanno bisogno, come dicono nel film, di un leader, di un’identità unica e diversa dagli altri, ma soprattutto di persone deboli, inadattate, insicure, in cerca di una qualche forma di rivalsa.
Se non l’avete visto ve lo consiglio anche se è forte, perchè i personaggi sono molto ben costruiti.
la figlia che non ho mai avuto
Originalmente una frase come “sei il figliio che non ho mai avuto” sarebbe stata detta da una donna che non aveva figli. Qualche anno fa l’ho sentita in un film, detta da una donna ad un amico di suo figlio, che era presente e l’ha rimproverata con un “mamma!!!!”…
lei non sa con chi sta parlando
Dicono che c’era una volta una flotta della Marina degli Stati Uniti che stava svolgendo esercitazioni navali vicino alla costa di Finisterra (Galicia), e che ci fu una conversazione particolare tra galiziani e americani:



0 Comments