l’imperatore e lo yogi
Dicono che c’era una volta un grande imperatore che, in viaggio per le sue terre sentì parlare di un monaco che era molto saggio e pensò che gli farebbe comodo averlo con lui a corte e così andò a cercarlo.
siamo tutti speciali
Spesso, quando parliamo con conoscenti e amici dei nostri problemi ci sentiamo diversi, perchè a noi succedono cose che a loro non sono successe e viceversa. Spesso questo finisce con un incomprensione o quel che è peggio con un confronto in cui qualcuno deve uscire vencitore perchè sta meglio o peggio.
La sottile arte di fare quello che c***o ti pare (2017)
Questa settimana voglio parlarvi di un’altro libro di di Mark Manson, La sottile arte di fare quello che c***o ti pare. Il metodo scorretto (ma efficace) per liberarsi da persone irritanti, falsi problemi e rotture di ogni giorno e vivere felici, una guida per smettere di cercare la felicità là dove non possiamo trovarla.
E noi come stronzi rimanemmo a guardare (2021)
Questa settimana ho visto un’altro film italiano degli ultimi anni, E noi come stronzi rimanemmo a guardare, con un grandioso Fabio de Luigi, che vive una disavvenutura dopo l’altra in un mondo futurista poco lontano dalla nostra realtà.
il corvo e la strega
Dicono che c’era una volta una strega che stava raccogliendo erbe per le sue pozioni nella foresta quando vide un corvo triste che piangeva fra gli alberi. Intenerita gli chiese perchè era così infelice.
Nessuno può farti star male senza il tuo permesso (2022)
La settimana scorsa è uscito un nuovo libro di Paolo Borzacchiello, questa volta in collaborazione con Elisa Sednaoui, Nessuno può farti star male senza il tuo permesso. Breve corso di autodifesa emotiva, un romanzo per ragazzi scritto con lo stile dei libri di Leonard Want.
Noi e la Giulia (2015)
Questa settimana ho visto un bellissimo film italiano che mi ha lasciato la pelle d’oca, anche questa volta su Netflix, Noi e la Gulia, con tanti attori meravigliosi, una voce narrante nei momenti più importanti, che riflette sul nostro modo di vivere, e un finale irrisolto che fa venire voglia di un seguito.
le dimensioni del cuore
L’altro giorno una amica ha scritto su facebook qualcosa sul tempo da dedicare alla fiamiglia, agli amici, a quelle persone a cui diciamo di aver dedicato un pezzo del nostro cuore, con questa immagine, un cuore come una città, con la sua cartina.
giustizia divina
giustizia divina
23 May 22
Dicono che c’era una un gruppo di ragazzi molto poveri che, mentre giocava, trovò un sacchettino molto carino con ventisei bacche rosse. Siccome loro erano cinque e la divisione non era esatta, andarono a chiedere alla donna più anziana del villaggio aiuto per dividerle equamente.
La tua voce può cambiarti la vita (2013)
Questa settimana voglio parlarvi del libro La tua voce può cambiarti la vita, di Ciro Imparato, una bellissima riflessione sul poetere della voce per trasmettere messaggi che conquistano perchè aggiungono alla logica dei contenuti l’emotivita del loro imballaggio.
La famiglia ideale (2021)
Questa settimana ho visto un altro film spagnolo su Netflix, La famiglia ideale, con altri due attori spagnoli che adoro, Belén Rueda e Jose Coronado, nei panni di due persone molto diverse che, conoscendosi finiranno per scombinare molte vite.
idealizzare
L’altro giorno stavo parlando con alcune amiche dei problemi di tutti i giorni, ognuna parlava delle cose che faceva fatica a gestire e, quando anche io ho raccontato qualcosa mi hanno guardata malissimo, perchè pensavano che, siccome aiuto le persone a risolvere problemi, io non ne avessi.
l’inventore del fuoco
Dicono che c’era una volta un uomo che, dopo lunghi anni di lavoro, un inventore scopri l’arte di accendere il fuoco. Pensò di portare con sé i suoi attrezzi nelle regioni del nord in cui la neve e il freddo rendevano la vita difficile, per insegnare alle tribù che ci abitavano quell’arte e i suoi vantaggi.
Resetta la tua mente (2022)
Questa settimana voglio parlarvi del libro Resetta la tua mente: scopri di cosa sei capace, di Mario Alonso Puig, una bellissima spiegazione del funzionamento della nostra mente, del nostro cervello, dei nostri sensi e dei collegamenti e conflitti che possono crearsi fra loro.
Un amore di mamma (2022)
Questa settimana ho visto un film su Netflix, Un amore di mamma, con due attori spagnoli che adoro, Quim Gutiérrez e Carmen Machi, una commedia drammatica sui rapporti tra le mamme e i figli adulti, e su come c’è una corrispondenza tra gli atteggiamenti degli uni e delle altre.
il clonatore
Dicono che c’era una volta un grande scienziato specializzato nella clonazione, Iniziò con piccoli animali per poi osare con animali sempre più grandi, anche se il suo obbiettivo era sempre arrivare a clonare un uomo.
Siamo fottuti ma forse c’è ancora speranza (2019)
Questa settimana ho letto Siamo fottuti. Ma forse c’è ancora una speranza di Mark Manson, una riflessione sulla speranza, non nella classica accezione impiegata dalla maggioranza degli accademici, non come sensazione di ottimismo, ma legata alle aspettative.
Powder (1995)
Questa settimana voglio parlarvi di un’altro film che parla di come l’ignoranza fa trattare le persone differenti, che vengono discriminate solo per il colore della pelle, e temute perchè incomprese. Powder, un incontro straordinario con un altro essere.
la felicità del meno
Questa settimana voglio parlarvi del libro La felicità del meno. Le dieci regole dei monaci per vivere meglio, di Mariachiara Giorda, un bellissimo studio comparato delle regole dei monaci di diverse religioni per scoprire cosa hanno in comune e cosa possiamo imparare da loro.
Red (2022)
Finalmente sono riuscita a vedere l’ultimo cartone animato della Pixar, Red, e devo dirvi che non mi ha deluso nemmeno un po’, i disegni sono meravigliosi e la storia mi è arrivata in fondo al cuore come inside out, soul o encanto.
la lapide
Un esercizio che si può usare nel coaching per capire le proprie priorità è quello di immaginare la propria morte, e pensare agli effetti che questa avrebbe nelle persone che ci circondano o nel mondo in generale. Può sembrare qualcosa di drastico ma proprio per quello è molto utile.
il lupo e il cane
Dicono che c’era una volta un vecchio lupo, tutto striminzito dalla fame, nelle vette c’era la neve e non si trovava nulla da mangiare. Fuggendo dalla fame dovete scendere un po’ più giù dai suoi soliti paraggi, e nel suo camminare incontrò un bellissimo cane.
il potere della mente
Dicono che c’era uno scienziato che voleva provare una teoria sul potere della mente, aveva bisogno di un voluntario che arrivasse fino alle ultime conseguenze ma era consapevole che era una prova crudele. Alla fine lo trovò, era un condannato a morte che doveva essere giustiziato sulla sedia elettrica.
Trust (2010)
C’era un film che volevo vedere da molto tempo, Nosso Lar, ma non l’avevano doppiato e l’idea di vederlo sottotitolato mi ha sempre fatto decidere di aspettare. Questa settimana ho scoperto che c’era su amazon prime e me lo sono goduto dall’inizio alla fine.
lo scienziato e il suo premio
Dicono che c’era una volta un giovane scienziato che ricevete un premio per essere il più giovane esperto nel suo settore. Quando finì la cena, iniziò a suonare un’orchestra e la moglie dello scienziato gli fece un gesto per andare a ballare insieme.
Coach Carter (2005)
C’era un film che volevo vedere da molto tempo, Nosso Lar, ma non l’avevano doppiato e l’idea di vederlo sottotitolato mi ha sempre fatto decidere di aspettare. Questa settimana ho scoperto che c’era su amazon prime e me lo sono goduto dall’inizio alla fine.
le gambe del pollo
Dicono che c’era una volta una ragazzina che stava cucinando per una cena a cui avrebbe partecipato tutta la sua famiglia, erano venuti anche dei parenti che abitavano in altre città e lei voleva che fosse tutto perfetto.
Di che archetipo sei (2014)
Questa settimana voglio parlarvi di uno dei libri sugli archetipi più carini che ho trovato, Di che archetipo sei?: libera l’eroe che è in te, di Gabriella D’Albertas, che analizza i dodici archetipi di Jung, presenti in ognuno di noi, che possono crearci dei problemi o portarci le soluzioni.
Oceania (2016)
C’era un film che volevo vedere da molto tempo, Nosso Lar, ma non l’avevano doppiato e l’idea di vederlo sottotitolato mi ha sempre fatto decidere di aspettare. Questa settimana ho scoperto che c’era su amazon prime e me lo sono goduto dall’inizio alla fine.
il circo della farfalla (2009)
L’altro giorno, in un corso che stavo frequentando, come esempio di coraggio ma anche di gioia, di condivisione e di apprezzamento delle differenze, ci hanno parlato di questo piccolo cortometraggio che potete trovare su Youtube, il circo della farfalla.
la pizza e il diluvio
Dicono che c’era una volta un operaio che stava avvicinandosi alla pensione, non aveva più voglia di lavorare e pensava più spesso di prima che il suo capo lo sfruttava, che non lo aveva mai apprezzato abbastanza.
Tenere la casa in ordine anche quando la tua vita è in disordine (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di uno dei libri più belli che ho letto in questi mesi, Tenere la casa in ordine anche quando la tua vita è in disordine di KC Davis un libro che potrei consigliare a ogni persona con cui lavoro, a chiunque si sente troppo fragile per fare tutto.
mamma o papà (2017)
C’era un film che volevo vedere da molto tempo, Nosso Lar, ma non l’avevano doppiato e l’idea di vederlo sottotitolato mi ha sempre fatto decidere di aspettare. Questa settimana ho scoperto che c’era su amazon prime e me lo sono goduto dall’inizio alla fine.
complicità con Putin
L’altro giorno mia figlia ha rotto una tazza a cui tenevo tanto. Non è difficile, tutte le mie tazze hanno una storia, sono legate a mille ricordi, a persone con cui ho condiviso esperienze, a cui sono affezzionata in qualche modo.
le due porte
Dicono che c’era una volta un gruppi di intellettuali che decise di andare in un tempio orientale. Avevano studiato tutti gli autori e tutti i libri che erano stati scritti in occidente sulla vita e la morte e volevano capire bene anche in cosa consisteva la loro filosofia di vita orientali.
Self / less (2015)
Oggi voglio parlarvi di un film con Ben Kingsley e Ryan Reynolds, futuristico e inquietante, su un argomento classico, l’inmortalità, la contraposizione della mortalità del corpo, che ha a che fare con malattie e vecchiaia, con il desiderio d’inmortalità della mente, Selfless.
The Adam Project (2022)
C’era un film che volevo vedere da molto tempo, Nosso Lar, ma non l’avevano doppiato e l’idea di vederlo sottotitolato mi ha sempre fatto decidere di aspettare. Questa settimana ho scoperto che c’era su amazon prime e me lo sono goduto dall’inizio alla fine.
l’ultimo lavoro
Dicono che c’era una volta un operaio che stava avvicinandosi alla pensione, non aveva più voglia di lavorare e pensava più spesso di prima che il suo capo lo sfruttava, che non lo aveva mai apprezzato abbastanza.
Il mito di Ulisse – Le 12 prove dello zodiaco (2016)
Questa settimana voglio parlarvi di uno dei libri di astrologia più carini che ho letto in questi mesi, da quando ho iniziato il corso di astrologia prima di Natale, Il mito di Ulisse – Le 12 prove dello zodiaco, scritto da una astrologa torinese, Sara Santi.
imparare a perdonare
Dicono che c’era una volta un gruppo di anime sedute attorno ad una tavola rotonda per pianificare la vacanza studio di una di loro che aveva deciso che voleva andare a farsi un nuovo giro sulla terra e questa volta si sentiva pronta per un giro difficile.
Intelligenza emotiva per la coppia (2013)
Siccome la settimana prossima è San Valentino, oggi voglio parlarvi di un libro sull’amore e sulle coppie, su quelle che durano nel tempo proprio perche funzionano e fanno vivere meglio: Intelligenza Emotiva per la Coppia, di John Gottman.
Come un gatto in tangenziale (2017)
C’era un film che volevo vedere da molto tempo, Nosso Lar, ma non l’avevano doppiato e l’idea di vederlo sottotitolato mi ha sempre fatto decidere di aspettare. Questa settimana ho scoperto che c’era su amazon prime e me lo sono goduto dall’inizio alla fine.
i monaci che ridono
Dicono che c’erano una in Cina, tre saggi i cui nomi non si ricordano più perché non li rivelarono mai a nessuno, che usavano la risata come la loro unica predica, non facevano altro che ridere: entravano in un villaggio, si mettevano in mezzo alla piazza, e iniziavano a ridere.
Wabi sabi (2021)
Oggi voglio parlarvi un libro che parla della dieta da un punto di vista diverso dal solito, la dieta circadiana di Satchin Panda. Un libro che ci invita a pensare alla dieta in un modo diverso, e a prestare più attenzione agli orari a cui mangiamo che alle calorie che consumiamo.


