Il mondo nuovo (1946) e 1984 (1949)

Anche oggi voglio parlarvi di un paio di libri vecchi, anzi tre, due storie scritte negli anni 50 che immaginavano un futuro che non si è poi avverato, almeno non in tutto. Due storie diverse, scritte da due persone che immaginavano futuri diversi, persino opposti, anche se in molti aspetti simili, uno molto conosciuto, l’altro molto meno ma… secondo me molto più azzeccato rispetto a come è veramente evoluto il nostro mondo, anche se non così esageratamente…

I libri sono Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo di Aldus Huxley e 1984 di George Orwell, due storie distopiche (opposto di utopiche in quanto irreale ma allo stesso tempo non desiderabile). E ve ne parlo perchè quando sono stati scritti parlavano di a cosa saremmo potuti arrivare come società se inseguivamo e facevamo diventare sistemiche, esagerate e obbligatorie soluzioni drastiche per evitare alcune tendenze naturali dell’individuo.

Huxley crea un mondo futuro in cui l’individuo cede la sua autonomia in cambio di una felicità che in realtà è più che altro “comodità“. Spariscono scienza (come scoperta legata alla curiosità individuale), religione (come soluzione ai problemi esistenziali) e arte (perchè troppo legato alle emozioni umane. Si prospetta una società tipo quelle degli insetti, un alveare composto da membri intercambiabili creati in laboratorio e perfezionati tecnologicamente, e la cui vita viene controllata in una finta libertà (finta perchè condizionata ipnoticamente con dei messaggi prima della nascita e durante la crescita), in cui e tutto quello che c’entra con la natura è considerato retrogrado e osceno.

Orwell, invece, crea un mondo futuro in cui l’individuo cede la sua autonomia per una grandissima paura, per non avere delle responsabilità, per avere una vita semplice nell’ignoranza e nella negazione di qualsiasi uso della propria capacità di pensare, questionare, persino ricordare. La prospettiva è molto più buia. Con tutti che controllano tutti per mantenere un sistema (creato e mantenuto da quello che chiamano il grande fratello) disumano, ipocrita e che sfrutta paura e malessere per convertirli in odio.

In entrambe le versioni l’individuo smette di pensare con la propria testa. Per leggere i libri online e anche per fare un confronto ho trovato questa vignetta meravigliosa in questo post

Li avete letto? Cosa ne pensate?… Aspetto i vostri commenti…

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Jostein GaarderJostein GaarderC'è nessuno?

Una risposta è il tratto di strada che ti sei lasciato alle spalle. Solo una domanda può puntare oltre.

L come libertà (di opinione)

L come libertà (di opinione)

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo e un tema di cui si parla molto in questi giorni è la libertà di espressione, di opinione, che molti pensiamo stia sparendo di nuovo per mano di quelli che fino a poco fa la chiedevano a grandi voci. Quando erano loro a non poter dire quello che pensavano, a essere perseguitati per le loro idee e a essere “contro-corrente”.

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.

misure straordinarie

misure straordinarie

Dicono che c’era il bidello di una scuola, che amava il suo lavoro e ci si dedicava al meglio che poteva, pulendo e aiutando chiunque ne avesse bisogno all’interno della struttura. Ma ci fu un periodo in cui si trovò un gravoso compito extra ogni sera: pulire gli specchi del bagno delle ragazze, sporchi di rossetto, giacchè alcune ragazzine, si divertivano quasi ogni giorno ad imprimere “baci a stampo” con il rossetto allo specchio del bagno.