Mentire con le statistiche (2009)
Questa settimana, visto che tutti parlano di cifre e di percentuali, di contagi, di infetti, di vaccini, ecc.ho letto un libro molto interessante, scritto nel 1954, Mentire con le statistiche, di Huff Darrell, sull’uso dialettico e, per così dire, manipolativo dei dati statistici, e delle loro interpretazioni.
Un testo scientificamente preciso, ma di facile lettura, ironico e divertente, e anche molto serio nella sostanza, scritto da un giornalista che aveva imparato, nel suo lavoro, a piegare i dati statistici al volere dell’editore, a volte con il solo scopo di fare del sensazionalismo.
L’avete letto? Vi è piaciuto? Raccontatemi la vostra esperienza con il libro… vi va?
rimedio contro la morte
Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.
Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)
Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.
S come sfortuna e sfida
Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.



0 Comments