Mentire con le statistiche (2009)

13 Aug 21

Questa settimana, visto che tutti parlano di cifre e di percentuali, di contagi, di infetti, di vaccini, ecc.ho letto un libro molto interessante, scritto nel 1954, Mentire con le statistiche, di Huff Darrell, sull’uso dialettico e, per così dire, manipolativo dei dati statistici, e delle loro interpretazioni.

Un testo scientificamente preciso, ma di facile lettura, ironico e divertente, e anche molto serio nella sostanza, scritto da un giornalista che aveva imparato, nel suo lavoro, a piegare i dati statistici al volere dell’editore, a volte con il solo scopo di fare del sensazionalismo.

Perciò ci avverte di non prendere per oro colato tutto quello che viene detto, specialmente se ci sono dati numerici e statistici, per evitare di memorizzare informazioni non corrette. Giacchè, a volte, chi comunica ha dei suoi interessi e  vuole focalizzare l’attenzione del lettore su un aspetto particolare, anche a scapito della precisione del dato.  E ci invita a stare attenti alle informazioni che vengono fornite dai vari mass media. I dati statistici vanno interpretati e magari confrontati con altre fonti, perché altrimenti si prestano a fraintendimenti.

Per esempio, para di come già la base dello studio, la selezione del campione, spesso viene presentata in un modo ma fatta in un’altro, dal momento che le statistiche scelgono un campione per poi generalizzare, se il campione non era significativo, non lo saranno nemmeno le conclusioni; di come si possono usare i grafici per fare sembrare eccezionali cose che non lo sono, perchè li guardiamo in maniera superficiale e non ci accorgiamo delle cose scritte in piccolo; di come il promedio, se udato da solo non sempre è significativo, ecc.

Secondo me, il campo più richioso è quello della correlazione, perchè quando due cose  appaiono correlate nel tempo e/o nello spazio, con una che anticipa i movimenti dell’altra, la tentazione più comune è quella di supporre l’esistenza di un legame causale che va dalla prima alla seconda. Ma non sempre è così, a volte c’è una terza variabile, la cosiddetta variabile omessa, che condiziona sia la prima che la seconda.

L’avete letto? Vi è piaciuto? Raccontatemi la vostra esperienza con il libro… vi va?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Jostein GaarderJostein GaarderC'è nessuno?

Una risposta non merita mai un inchino: per quanto intelligente e giusta ci possa sembrare, non dobbiamo mai inchinarci a una risposta.

la figlia che non ho mai avuto

la figlia che non ho mai avuto

Originalmente una frase come “sei il figliio che non ho mai avuto” sarebbe stata detta da una donna che non aveva figli. Qualche anno fa l’ho sentita in un film, detta da una donna ad un amico di suo figlio, che era presente e l’ha rimproverata con un “mamma!!!!”…

lei non sa con chi sta parlando

lei non sa con chi sta parlando

Dicono che c’era una volta una flotta della Marina degli Stati Uniti che stava svolgendo esercitazioni navali vicino alla costa di Finisterra (Galicia), e che ci fu una conversazione particolare tra galiziani e americani:

Share This