Libera la mente (2012)
Questa settimana tutti parlano delle ferie o vacanze che stanno per finire, e di quanto sarà dura tornare alla normalità che nel 2020 è un’incognita, perciò ho pensato di parlarvi di Libera la mente: Dieci minuti al giorno possono fare la differenza, di .
Un libro che parla di meditazione, ma in una maniera semplice e alla portata di tutti. Partendo dalla sua esperienza personale, molto particolare ed estesa, arriva a descrivere passo per passo un tipo di meditazione che si può in qualsiasi momento e luogo, un esercizio di mindfulness, da fare tutti i giorni, per soli 10 minuti, il TAKE10.
Una meditazione semplice e alla portata di tutti, un esercizio di osservazione, di presenza, di consapevolezza. Perchè la mente può stare solo in un momento, che sia il presente o il passato o il futuro.
Una delle cose che più mi è piaciuta è che parla di una fase, prima di iniziare, di “preparazione”, perchè rallentare piano è necessario se uno è abituato a correre a grandi velocità con i pensieri.
Ma, poi, parla anche di come calmare la mente in ogni situazione, in ogni azione, in ogni momento della nostra vita. Calmarla per poter avere chiarezza sui nostri pensieri, sul loro processo, e vivere più pienamente la nostra vita.
Possiamo meditare mentre mangiamo, mentre camminiamo per strada o mentre facciamo le facende di ogni giorno, semplicemente prestando attenzione al nostro corpo, ai nostri sensi, alle nostre sensazioni ed emozioni.
L’avete letto? no? Leggetelo e ditemi se vi piace…
rimedio contro la morte
Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.
Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)
Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.
S come sfortuna e sfida
Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.



0 Comments