le dimensioni del cuore

24 May 22

L‘altro giorno una amica ha scritto su facebook qualcosa sul tempo da dedicare alla fiamiglia, agli amici, a quelle persone a cui diciamo di aver dedicato un pezzo del nostro cuore, con questa immagine, un cuore come una città, con la sua cartina.

Mi è piaciuto tanto e ho deciso di usarla per riflettere insieme a voi sulle dimensioni del cuore. Vi siete mai fermati a pensare che ci sono persone che diciamo hanno cuori giganti e altre che diciamo sembra che abbiano cuori minuscoli o persino che non abbiano cuore? Le persone con cuori grandi sono generose e accoglienti e quelle con i cuori piccoli sono egoiste e ciniche.

Il cuore, metaforicamente, rappresenta il nostro rapporto con le nostre emozioni, la nostra capacità di sentirle, condividerle, comprenderle e gestirle. E, come tutti i muscoli va allennato. Ma viviamo in una società che dice che dovrebbe essere al servizio della testa. Che è solo un inutile ingombro e andrebbe ignorato perchè ascoltarlo è pericoloso.

Il problema è che le emozioni sono uno strumento che ci permette di vivere in gruppo, e i gruppi sono più forti degli individui, perciò meno usiamo il cuore, più deboli ci sentiamo. La nostra ossessione con la logica che ci rende più forti in apparenza, ci rende più fragili dentro.

La buona notizia è che possiamo riprendere in qualsiasi momento a usare il nostro cuore, a prestare attenzione alle emozioni, a creare e condividere bei momenti con le persone che ci circondano, e ognuno di questi momenti farà crescere il nostro cuore in una progressione geometrica.

 Il mio invito possitivo di oggi è proprio a trovare un sano equilibrio fra la logica, che tutti abbiamo imparato a usare fin da piccoli e le emozioni, che molti abbiamo imparato a giudicare e nascondere, quando in realtà potremmo imparare ad usarle e diventare persone più complete, più sicure, più efficaci e più felici. Che ne dite? Vi va?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Se prendete la vostra felicità e la mettete nelle mani di un'altra persona, prima o poi quella persona la distruggerà.

la figlia che non ho mai avuto

la figlia che non ho mai avuto

Originalmente una frase come “sei il figliio che non ho mai avuto” sarebbe stata detta da una donna che non aveva figli. Qualche anno fa l’ho sentita in un film, detta da una donna ad un amico di suo figlio, che era presente e l’ha rimproverata con un “mamma!!!!”…

lei non sa con chi sta parlando

lei non sa con chi sta parlando

Dicono che c’era una volta una flotta della Marina degli Stati Uniti che stava svolgendo esercitazioni navali vicino alla costa di Finisterra (Galicia), e che ci fu una conversazione particolare tra galiziani e americani:

Share This