Le 5 Ferite e Come Guarirle (2002)

19 Jun 20

Mercoledì, al giardino dei libri hanno fatto un webinar sul libro Le 5 Ferite e Come Guarirle, Rifiuto, Abbandono, Ingiustizia, Umiliazione e Tradimento, in cui Lise Bourbeau traccia cinque profili fisici, caratteriali e comportamentali, che corrispondono alle suddette cinque ferite dell’anima.

Con un linguaggio semplice e pratico, spiega come tutti i problemi di ordine fisico, emotivo o mentale derivino da 5 ferite originarie, che sono rifiuto, abbandono, ingiustizia, umiliazione e tradimento e ci mostra anche la via per guarirle.

Partendo dal fatto che ognuno di noi, per far sì che una ferita non ci faccia soffrire, costruiamo su di noi delle maschere, che mettiamo più o meno di frequente, a seconda della profondità della ferita e a partire dalla tenera età. Queste maschere possono diventare delle malattie.

Nei primi anni di vita, queste ferite possono attivarsi e marcare il nostro aspetto fisico. In più, per ogni ferita ci sarebbero determinati disturbi e malattie, delle quali la Bourbeau ha verificato la maggiore frequenza. Ad ogni ferita corrisponde una maschera, ma le persone possono avere i tratti di più maschere, di cui una è prevalente:

  • la ferita del rifiuto porta la maschera del “fuggitivo”;
  • la ferita dell’abbandono porta la maschera del “dipendente”;
  • la ferita da umiliazione porta la maschera del “masochista”;
  • la ferita da tradimento porta la maschera del “controllore”;
  • la ferita da ingiustizia porta la maschera del “rigido”.

 Una volta riconosciuta la maschera che ci sta facendo del male, c’è una ferita che va riconosciuta, accettata ed amata. È un manuale pratico pieno di strumenti precisi per comprendere quale ferita si nasconde dietro disturbi di diverso tipo, come l’eccessiva magrezza o il sovrappeso e problematiche croniche.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Don Miguel RuizDon Miguel RuizI Quattro Accordi

Terzo accordo: Non supporre nulla. Il modo per evitare di fare supposizioni è quello di fare domande. Assicuratevi che la comunicazione sia chiara. Se non capite, chiedete.

la figlia che non ho mai avuto

la figlia che non ho mai avuto

Originalmente una frase come “sei il figliio che non ho mai avuto” sarebbe stata detta da una donna che non aveva figli. Qualche anno fa l’ho sentita in un film, detta da una donna ad un amico di suo figlio, che era presente e l’ha rimproverata con un “mamma!!!!”…

lei non sa con chi sta parlando

lei non sa con chi sta parlando

Dicono che c’era una volta una flotta della Marina degli Stati Uniti che stava svolgendo esercitazioni navali vicino alla costa di Finisterra (Galicia), e che ci fu una conversazione particolare tra galiziani e americani:

Share This