l’arte di pensare chiaro (2014)
Oggi voglio parlarvi di un libro di Rolf Dobelli, L’arte di pensare chiaro (e di lasciare agli altri le idee confuse), me lo ha consigliato una mia amica, che mi ha detto le era stato molto ultile e l’ho adorato anche io, per la semplicità con cui parla e fa vedere gli “errori di logica” che tutti noi comettiamo normalmente.
L’argomento è lo stesso del libro di Nassim Nicholas Taleb, il cigno nero, infatti, nel prologo racconta come sia stato il suo rapporto con Taleb a portarlo a scrivere il libro con le sue riflessioni e intuizioni sull’argomento degli errori che comettiamo quando crediamo di usare la nostra logica per prendere delle decisioni ma in realtà stiamo usando scorciatoie che non sempre sono utili.
Nel libro ci sono 52 capitoli dedicati ad altretanti pregiudizi che possono portarci fuori strada, che ci portano a sottovalutare o a sopravalutare le cose, ognuno corredato di una domanda, un’invito a riflettere su ogni argomento.
Come il pregiudizio di supervivenza, che ci fa sopravalutare le nostre probabilità di riuscire in un progetto, perchè vediamo attorno a noi solo notizie sulle persone che sono riuscite e nessuno parla di tutti quelli che non sono riusciti, anche se questo pregiudizio ci fa percepire in maniera distorta le proporzioni, i rapporti di casualità, le probabilità.
O quello dell’illusione del corpo del nuotatore, che ci fa confondere le cause e le conseguenze, perchè spesso, quando vediamo due cose che succedono contemporaneamente abbiamo la tendenza a immaginare una relazione di causa effetto, che spesso è inesistente.
Ma ce ne sono tantissimi, la riprova sociale, che ci fa pensare o fare, quello che pensa o fa la maggioranza, il pregiudizio di conferma, che ci fa ignorare le informazioni che vadano contro quello che già pensiamo, la fallacia dei costi irrecuperabili, che ci fa continuare a percorrere strade sbagliate, sopravalutando il tempo dedicato e insistendo anche se una parte di noi ha capito che non portano da nessuna parte.
L’avete letto? Cosa ne pensate?… Aspetto i vostri commenti…
Trova la tua persona vitamina (2023)
Oggi ho scoperto che finalmente hanno tradotto un libro spagnolo che avevo letto tempo fa e che mi era piaciuto molto, si chiama Come fare perchè ti succedano cose belle. Si può scegliere di essere felici, della psichiatra spagnola Marian Rojas Estapé.
auguri e buoni propositi
Un altro dei ricordi che mi mancano tanto di quando ero bambina è quello degli auguri di buon anno. Oggi giorno si parla solo di buoni propositi, di obbietivi da raggiungere, di sforzi, d’impegno… come se tutto dipendesse da noi, dai nostri desideri e dalla nostra volontà.
Klaus (2019)
Questa settimana voglio parlarvi di un film molto simpatico, Klaus: I segreti del Natale, che racconta la storia di un Santa Klaus in un modo un po’ particolare, una leggenda nata un po’ per caso, pezzo a pezzo, da una serie di situazioni particolari e piccole coincidenze.



0 Comments