la vera cura

Dicono che c’era una volta un saggio che abitava in un paesino sperduto fra le montagne. Pochi lo conoscevano e ancora meno arrivavano da lui a chiedergli aiuto, ma nessuno mai era tornato deluso o senza una risposta.

Un giorno, suo nipote, che studiava marketing all’università, nella solita visita a casa per Natale, sentendo per l’ennesima volta le geste del nonno chiese perchè non si promuoveva di più. Se era così bravo, se la sua cura era miracolosa, perchè non faceva qualcosa per poter aiutare più persone. Il ragazzo era entusiasta, nei suoi occhi c’erano scintille al pensiero di fare le cose in grande.

– Non credo sia una buona idea, anche se è vero che ci sono molte persone con problemi. Devi sapere che la vera cura miracolosa costa troppo.

– Ma cosa dici? Se ti fai pagare pochissimo?
    – Non in soldi, infatti, spendono tanti soldi in cure “miracolose”, in fondo sanno che non funzioneranno, ma non vogliono ammetterlo. Il problema, caro mio – disse il nonno – è un’altro, la mia cura non è per tutti.

– Cosa vuol dire che non è per tutti, non tutti farebbero qualunque cosa per stare meglio, per guarire, per risolvere i propri problemi? – chiese il ragazzo molto sorpreso.

– No, secondo la mia esperienza, no. Il fatto è che i nostri problemi sono conseguenza delle nostre credenze, delle scelte e delle nostre abitudini, e la maggior parte delle persone non è pronta o disposta a cambiarle.

 – Per esempio, – disse vedendo la faccia sorpresa del ragazzo – le persone obese vogliono dimagrire senza smettere di mangiare male, ma non mettersi a dieta; le persone che lavorano troppo per pagare uno stile di vita costoso vogliono guadagnare senza lavorare ma non vogliono mai cambiare lavoro. La vera cura è semplice ma non tutti la vogliono, perchè cambiare è sempre la soluzione ma fa troppa paura.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Dr. Wayne W. DyerDr. Wayne W. DyerLe tue zone erronee

Tu non sei solo la persona che in precedenza hai deciso di essere, ma quella che scegli di essere oggi.

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.