la tazzina di caffè

03 Oct 22

Dicono che c’era una volta un gruppo di alunni, affermati nelle loro carriere, che andarono tutti insieme a trovare uno dei loro vecchi professori del liceo. Dopo un pò che erano lì la conversazione si trasformò in una serie di lamentele sullo stress del lavoro e della vita.

Volendo offrire del caffè ai suoi studenti il professore andò in cucina e ritornò con una grande caraffa con del caffè e un vasto assortimento di tazzine, essendo tanti aveva preso tutte quelle che aveva trovato e c’erano alcune di porcellana, di plastica, di vetro, di cristallo; alcune molto decorate, alcune molto pregiate, alcune molto esclusive – e disse loro di prenderne una a testa. Poi, quando tutti gli studenti ebbero preso le tazzine in mano, versò loro del caffè dalla caraffa dicendo:

– Vi siete accorti che tutte le tazzine più belle e pregiate sono state scelte per prime? e che sul vassoio sono rimaste le più semplici ed economiche. E’ giusto per voi volere solo il meglio per voi stessi, ma questo può essere la causa dei vostri problemi e di buona parte del vostro stress. Vi posso assicurare che nessuna tazzina aggiungerà qualità al caffè. Nella maggior parte dei casi sarà solo più cara e a volte nasconde quello che bevete.

– Quello che tutti voi volevate veramente era il caffè, no? se tutte le tazzine fossero state uguali ne avreste presa una a caso, ma in questo caso coscientemente avete scelto le tazzine più belle, quelle che vi sembravano migliori e poi avete incominciato anche a guardare quelle degli altri. Vero?

– Ora considerate questo: la vita è il caffè. Il lavoro, le case, le macchine, le cose, e la posizione nella società sono le tazzine e sono soltanto usate per contenere e tenere la vita. Il tipo di tazzina che noi abbiamo non determina nè cambia la qualità della vita che viviamo. A volte, concentrandoci solo sulla tazzina, non riusciamo a goderci il caffè. Gustate il caffè, non le tazzine!

Gli uomini sorrisero scambiando dei sorrisi complici e ricordando gli insegnamenti del professore che avevano accompagnato loro da allora e notando quanto era facile dimenticarli ripetterono in coro una delle sue massime: Le persone più felici non hanno il meglio di ogni cosa, soltanto traggono il meglio da tutto quello che hanno.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Don Miguel RuizDon Miguel RuizI Quattro Accordi

Secondo accordo: Non prendere nulla in modo personale. Anche al centro dell’inferno, sperimenterete pace interiore e felicità. Starete nella vostra beatitudine e l’inferno non potrà toccarvi.

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.