La ricerca della felicità (2006)

06 Sep 18

Oggi voglio parlarvi di un’altro film basato su fatti reali, La ricerca della felicità, diretto da Gabriele Muccino con Will Smith e suo figlio Jaden, ispirato alla vita di Chris Gardner, imprenditore milionario, che durante i primi anni ottanta visse giorni di intensa povertà, con un figlio a carico e senza nemmeno una casa dove poterlo crescere. Egli appare nella scena finale del film, in un cameo, mentre attraversa la strada in giacca e cravatta, incrociando lo sguardo con Will Smith.

Mi piaciono molto i riferimenti alla dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America, come scritta da Thomas Jefferson e al fatto che elencando i diritti inalienabili dell’uomo, insieme alla tutela della vitaee della libertà abbia inserito la ricerca della felicità. E i momenti in cui il protagonista si chiede come mai non abbia scritto direttamente la felicità, ma la sua ricerca. Quello che mi ha colpito di più è quanto è triste il film, quanto fino all’ultimo minuto non succeda qualcosa di nuono, non abbia finalmente la fortuna che merita, per la cui ha lavorato così sodo, così più degli altri, partendo da così lontano e sforzandoci molto di più di chiunque altro. Invece del trailer ho pensato lasciarvi il discorso sui sogni che fa il padre al figlio, appena si accorge di aver proiettato su di lui le sue frustrazioni e i suoi sogni infranti, rinnegando di quell’atteggiamento arrendevole e difendendo la sua vera natura ostinata e sicura che il futuro ci deparerà quello per cui lavoreremo sodo:

Non permettere mai a nessuno di dirti che non sai fare qualcosa , neanche a me. OK ? Se hai un sogno tu lo devi proteggere. Quando le persone non sanno fare qualcosa dicono anche a te che non la sai fare. Se vuoi qualcosa , vai e inseguila! Punto.

Lo avete visto? Vi è piaciuto? Se no, ve lo consiglio…

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Dr. Wayne W. DyerDr. Wayne W. DyerLe tue zone erronee

Tu non sei solo la persona che in precedenza hai deciso di essere, ma quella che scegli di essere oggi.

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.

misure straordinarie

misure straordinarie

Dicono che c’era il bidello di una scuola, che amava il suo lavoro e ci si dedicava al meglio che poteva, pulendo e aiutando chiunque ne avesse bisogno all’interno della struttura. Ma ci fu un periodo in cui si trovò un gravoso compito extra ogni sera: pulire gli specchi del bagno delle ragazze, sporchi di rossetto, giacchè alcune ragazzine, si divertivano quasi ogni giorno ad imprimere “baci a stampo” con il rossetto allo specchio del bagno. 

Hygge (2016)

Hygge (2016)

Questa settimana voglio parlarvi di un libro sullo Hygge. Il metodo danese dei piaceri quotidiani, è un argomento che mi interessa da tanto e ho scelto quello di Louisa Thomsen Brits, che mi è piaciuto tanto come prima infarinatura sull’argomento.

Trova la tua persona vitamina (2023)

Trova la tua persona vitamina (2023)

Oggi ho scoperto che finalmente hanno tradotto un libro spagnolo che avevo letto tempo fa e che mi era piaciuto molto, si chiama Come fare perchè ti succedano cose belle. Si può scegliere di essere felici, della psichiatra spagnola Marian Rojas Estapé.