La pazza gioia (2016)
Un’altro film che ora si può vedere su Netflix è La pazza goia , con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti. Una bellissima storia sull’ingenuità, l’amicizia, l’amore, la pazzia, la la disperazione e speranza.
Racconta la storia di due donne, entrambe pazienti in un centro di recupero per donne affette da problemi mentali, Villa Biondi, che fanno amicizia e approfittano di un bus di linea che passa vicino a loro per fuggire insieme dal centro e fare le cose più normali, andare al centro commerciale, a ballare, ecc.
Due donne completamente diverse come storia, come personalità e come atteggiamento verso la vita, finiscono per trovare nel loro essere incomprese e nella convinzione di non importare a nessuno, la forza per aiutarsi tra di loro e, tra momenti di lucidità e altri di sfrenata follia si raccontano e ci raccontano.
Un film sulla follia, quella consentita e quella diagnosticata, quella considerata pericolosa e imperdonabile, quella che può portare alla perdita della libertà. Senza fermarsi un momento a pensare alle cause, al dolore, alla disperazione che possono diventare forza, persino per fare qualcosa di terribile.
Perchè, a volte, la follia diagnosticata è il modo migliore per non preoccuparci del problema, per non dover guardare in faccia e allo specchio gli atteggiamenti e i fatti che hanno portato a quella follia.
L’avete visto? Vi è piaciuto? Se no, ve lo consiglio…
nove per dieci, novantuno
Dicono che c’era una volta un professore di matematica adorato dai suoi ragazzi perchè parlava la loro lingua e sembrava capire i loro problemi come pochi adulti potevano fare. Un giorno che la classe era particolarmente agitata, entrò e, senza parlare iniziò a scrivere alla lavagna.
Pazzo di lei (2021)
Anche qesta settimana, per caso su Nextflix, ho visto un bellissimo film, questa volta spagnolo, Pazzo per lei, un film molto profondo e allo stesso tempo leggero, che fa commuovere e allo stesso tempo pensare, sull’amore, sulle difficoltà, sulle aspettative e sulla normalità.
permesso
Martedì al nostro prossimo incontro, ancora online, di facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, vedremo le cose che non riusciamo a fare, che non possiamo fare, e quelle che abbiamo persino smesso di volere. E parleremo delle diverse ragioni per cui questo è così.
lo scemo del villaggio
Dicono che c’era una volta un villaggio sperduto in cui l’attrazione turistica principale era lo scemo del villaggio, al quale i turisti e le persone del luogo, erano soliti prendere in giro, per l’ignoranza che sfoggiava del valore delle monete.



0 Comments