La palestra dell’autostima (2021)
Questa settimana voglio parlarvi del libro La palestra dell’autostima. Sette passi per conquistare il rispetto che meriti, di , un libro che insegna e invita a difendersi in ogni situazione, proporzionatamente, da ogni maltrattamento, che sia verbale, mentale o fisico.
Gabrielle Fellus, l’unica donna in Italia ad aver raggiunto il livello Expert (lkmf) di Krav Maga come istruttrice in area civile, si è specializzata nel sostegno a vittime di bullismo e aggressioni e ha sviluppato il metodo Fellus, con cui insegna a farsi rispettare.
Adattando i principi scientifici delle discipline di combattimento, apprese nella sua formazione, alle normali situazioni di conflitto quotidiano, ha ideato un percorso di trasformazione personale che si rivolge a uomini e donne di tutte le età, vittime di qualsiasi situazione.
Attraverso esercizi mirati ed efficaci, ci aiuta a padroneggiare il linguaggio del corpo, a controllare il nostro spazio, il nostro sguardo e la nostra voce, e a gestire emozioni disturbanti come rabbia, ansia e paura.
Condividendo esperienze proprie e di persone rinate grazie al suo metodo, ci insegna il diritto al rispetto e ci guida in un processo di autoconsapevolezza in sette passi che ci farà cambiare, a piccoli passi, da vittime a guerrieri di luce, pronti a combattere per superare i nostri limiti.
Ci invita alla consapevolezza del nostro spazio personale e ad allenarci per scegliere chi può invaderlo, ci insegna a sviluppare una voce e e ci dice come allenarci a usarla con il tono giusto, e anche uno sguardo da alzare con coraggio e dignità.
Insegna ad analizzare le situazioni per prevenire quelle negative, a separare le aggressioni di oggi di quelle di ieri registrate dentro di noi come in una scatola nera e a controllare lo stress con il respiro, a ricollegare mente e corpo e a fare pace con i nostri giudici interiori.
The Shack (2017)
Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.
Un libro di guarigione (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.
0 Comments