formazione non scolastica

Per quanto riguarda la scuola della vita, spesso penso al testo di Coelho “Le cose che ho imparato nella vita“, anche se io la racconto un po’ diversamente:

  • mi sono specializzata in pazienza, chi l’avrebbe detto!, mia madre spesso mi guarda stranita perchè non mi riconosce, io ero una che perdeva le staffe spesso e volentieri, quando le cose non erano come credevo dovrebbero essere. Adesso ho imparato che la pazienza è sempre l’arma migliore, contare da 10 fino a 0, fare un respiro e un Ohm… ci salvano da reazioni che spesso poi diventano rimpianti.
  • ho preso anche un diploma virtuale in gratitudine, dopo che ho letto il libro The magic di Rhonda Byrne, anche se sono sempre stata la tipica bambina ipereducata, e da grande, conosciuta perchè dicevo spesso grazie, il diploma arriva quando impari a trovare qualcosa di cui essere grato anche nelle cose che non ti piacciono, nelle giornate grigie, negli addii.
  • ho imparato che non possiamo vedere la realtà com’è ma come solo come la interpretiamo, che ci mettiamo del nostro, e che, a seconda di come ci sentiamo in ogni momento, ci mettiamo gioie o dolori, e il mondo può diventare un paradiso o un inferno, e ho imparato quanto è semplice modificare quello che vediamo, allenandossi un po’.
  • ho imparato il perdono, soprattutto con il corso in miracoli, e che fa più bene a chi perdona che a chi viene perdonato, perciò perdono tutto e tutti subito, senza perdere tempo a decidere se il fatto è perdonabile o meno. Chiaramente, se mi hai derubata potrei non prestarti più soldi, ma ti perdono e non me la prendo con te, come non me la prendo con il fuoco perchè bruccia.
  • ho imparato che nessuno può renderci felici o tristi, che solo noi abbiamo questo potere, perciò ho smesso di colpevolizzare gli altri per i miei problemi e sentirmi responsabile io dei loro… non è che con questa consapevolezza sia diventato tutto rose e fiori, ma sicuramente molto più sereno e possibilista.
  • e la cosa più importante… per il mio mestiere, ho imparato che non si può aiutare chi non vuole essere aiutato, e che oltre a volerlo i risultati migliorano quando l’aiuto viene chiesto. Perchè, nell’aiuto, viene offerta una soluzione ma, spesso c’è una parte di “lavoro”, di “cambiamento”, di “impegno” che deve essere preso dalla persona che lo riceve. E non sempre è pronta per fare la sua parte.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

formazione scolastica

formazione scolastica

Se vi chiedete cosa ho studiato per poter aiutarvi con dei problemi di relazioni, o a ottimizzare la vostra vita, vi posso dire che ho studiato (e continuo a studiare) in due tipi di scuola, quella sui banchi e quella della vita. Qua un piccolo riassunto dei corsi che ho seguito nei diversi ambiti… dall’economia e le scienze manageriali, alla psicologia, la bioneuroemoción, o la PNL.

qualche risultato raggiunto

qualche risultato raggiunto

Voglio raccontarvi di alcuni miei “obbiettivi raggiunti”, cose che ho costruito cambiando paradigma e atteggiamento, e che, sicuramente non sono “solo” merito mio, ma che senza il mio cambiamento non sarebbero state possibili.

The Shack (2017)

The Shack (2017)

Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.

Un libro di guarigione (2022)

Un libro di guarigione (2022)

Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.

Il potere del ma

Il potere del ma

In questi giorni mi sono trovata a parlare molto con una  persona in una situazione molto difficile, in uno di quei momenti in cui tutti i pensieri si agrovigliano e nella confusione è difficile restare sereni ed essere positivi, ottimisti.

L come libertà (di opinione)

L come libertà (di opinione)

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo e un tema di cui si parla molto in questi giorni è la libertà di espressione, di opinione, che molti pensiamo stia sparendo di nuovo per mano di quelli che fino a poco fa la chiedevano a grandi voci. Quando erano loro a non poter dire quello che pensavano, a essere perseguitati per le loro idee e a essere “contro-corrente”.

Share This