La lista Schindler (1993)
Questa settimana, visto che molti stanno paragonando il green pass a delle misure fasciste e nazziste e altri stanno dicendo che parlare di questa sommiglianza è assurdo, e persino insultante, io mi sono guardata, sempre su Netflix, il meraviglioso Schindler’s List.
Penso che il film lo conoscete tutti, parla di un uomo d’affari che, all’inizio, vede nelle norme discriminatorie contro gli ebrei solo un’opportunità economica, ma poi, quando capisce la crudeltà, la inutilità e il disprezzo della vita umana, cambia idea e investe tutti i soldi guadagnati per salvare i più ebrei possibili.
Ve ne parlo perchè credo che la libertà sia un’illusione e, per tanto, qualcosa di molto fragile, e credo che dovremmo ricordare che non possiamo accettare tutto senza pensare, perchè ogni cosa che accettiamo apre la porta ad altre. Perchè stanno usando il termine negazionista, che è nato per definire le persone che non credevano alle orribili cose che stava facendo il governo nazzista, per definire le persone che al nostro doverno chiedono spiegazioni.
La palestra dell’autostima (2021)
Questa settimana voglio parlarvi del libro La palestra dell’autostima. Sette passi per conquistare il rispetto che meriti, di Gabrielle Fellus, un libro che insegna e invita a difendersi in ogni situazione, proporzionatamente, da ogni maltrattamento, che sia verbale, mentale o fisico.
il naufrago
Dicono che c’era una volta un naufrago che aveva perso tutto, quando, dopo una terribile tempesta, la nave su cui si trovava era affondata in mezzo al nulla ed al mattino era riuscito a nuotare e a mettersi in salvo su un’isola deserta.
Le stagioni dell’anima (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di un libro di quest’anno, di Sharon M. Koenig, Le stagioni dell’anima. 7 passi per scoprire il senso della tua vita, un libro di spiritualità semplice e pratico, che offre risposte alle domande che ci facciamo sempre di più in questo periodo.



0 Comments