la felicità del meno

29 Apr 22

Questa settimana voglio parlarvi del libro La felicità del meno. Le dieci regole dei monaci per vivere meglio, di Mariachiara Giorda, un bellissimo studio comparato delle regole dei monaci di diverse religioni per scoprire cosa hanno in comune e cosa possiamo imparare da loro.

In un mondo in cui sembrano regnare Caos, stress, obiettivi, e fretta, in cui la vita è una corsa continua tra lavoro e famiglia, all’inseguimento della realizzazione, in cui c’è sempre un passo più in là, qualcos’altro da fare prima di fermarci, le autrici propongono un modo per sfuggire a tutto questo, il modo monastico, per vivere nella semplicità senza affanni e senza cercare ossessivamente un appagamento irragiungibile.

Il monachesimo è lo stile di vita di chi cerca di vivere la propria esistenza come una vera e propria opera d’arte, seguendo regole antichissime, coltivando, per esempio, il silenzio, spegnendo radio, televisione e cellulari e concentrandosi per un’ora al giorno su quello che succede intorno e dentro di noi possiamo riconnetterci con noi stessi.

Oppure, il riposo, che scandito in modo più naturale, rende molto di più, e serve possiamo dormire molto meno se dormiamo meglio, se diamo al sonno l’importanza che merita e diamo retta alla nostra natura biologica e non solo alla nostra cultura.

O anche la bellezza, che è innanzitutto pulizia: abbiamo visto molti libri su come liberarsi del superfluo che ingombra le nostre giornate e prendere coscienza che l’ordine – dello spazio, dei gesti, della persona – ci aiuta anche con l’ordine mentale.

Ma anchela condivisione, perchè la selezione naturale e l’evoluzione della nostra specie spesso si è basata sulla condivisione che rende il gruppo più forte e perciò ingrado di fare di più di quanto fanno i singoli individui, di osare di piiù, di crescere…

 E la concentrazione, perchè con la scoperta della possibilità di fare più cose insieme abbiamo perso il piacere di fare bene le cose che facciamo; ma anche la capacità di aspettare in maniera attiva, facendo le cose giuste, in maniera strategica e tattica, per ottenere quel che vogliamo per il futuro.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Don Miguel RuizDon Miguel RuizI Quattro Accordi

Quarto accordo: Fai sempre del tuo meglio. Non dovete giudicarvi, sentirvi in colpa o punirvi se non riuscite a mantenere questi accordi. Se fate del vostro meglio, vi sentirete bene.

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.